In [[informatica]], il termine '''query''' viene utilizzato per indicareindica l'interrogazione di un [[database]] da parte di un utente. Il database (o ''base di undati'') [[database]],è strutturatoin tipicamentegenere strutturato secondo il [[modello relazionale]], perche permette di compiere determinate operazioni sui [[dati]] (selezione, inserimento, cancellazione dati, aggiornamento, ecc.). SolitamenteDi solito una ''query'' utilizzausa un linguaggio di interrogazione ''[[interprete (informatica)|interpretato]]'', il quale è rappresentato dallo [[standard (informatica)|standard]] SQL (''[[Structured Query Language]]'') nei suoi sottolinguaggi [[Linguaggio di interrogazione|Data Query Language]] e [[Data Manipulation Language]], perche renderlain tal modo la rende più comprensibile al [[DBMS|sistema di gestione di database]] (DBMS). L'analisi del
Il risultato delladi una ''query'' è oggetto di studio dell'[[algebra relazionale]].
==Descrizione==
Esistono svariati tipi di DBMS (adper es. [[MySQL]], [[Oracle Database|Oracle]], [[Interbase]], [[Postgres]]), che hanno sviluppato una loro specifica [[sintassi (informatica)|sintassi]], anche; sema come [[standard (informatica)|standard]] di riferimento hanno tutti l'[[SQL]] [[ANSI]].
Una ''query'' di selezione inizia classicamente con il comando ''select'', che apre una stringa di interrogazione sul database; il simbolo ''*'' sta per(= ''all'' ovvero) seleziona tutti i campi della tabella; ''from'' dichiara l'origine dei dati, ovvero (nell'esempio sottostante, la tabella STATI).
Una semplice ed esemplificativa query SQL di selezione può essere la seguente: