Anassimandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
=== L'interpretazione di Schiaparelli ===
 
[[File:Schiaparelli interpretation of Anaximander's cylindrical earth.png|thumb|La Terra cilindrica di Anassimandro nell'interpretazione di [[Giovanni Schiaparelli|Schiaparelli]]]]
 
Nei suoi [[Scritti sulla storia della astronomia antica]], [[Giovanni Schiaparelli]] sostiene che la Terra cilindrica di Anassimandro non andrebbe immaginata come un mondo popolato sulla superficie piana, ma su quella convessa, la cui curvatura seguirebbe quindi un meridiano. In questo modo troverebbero spiegazione alcuni fenomeni già noti ai tempi di Anassimandro, come il fatto che la Stella Polare appare ad elevazioni diverse a seconda dalla latitudine a cui si trova l'osservatore, e il fatto che viaggiando verso sud si vedono stelle e costellazioni non altrimenti visibili. Inoltre le variazioni dell'angolo di incidenza dei raggi solari giustificherebbero le diverse zone climatiche, con le relative diversità nella flora e la fauna<ref>Il testo originale di Schiaparelli è consultabile [[wikisource:it:Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/XIV. - Sui Parapegmi o Calendari astro-meteorologici degli antichi/IV. - Origine comune dell'Astronomia e della Meteorologia presso i Greci. Prime scoperte e speculazioni|in questa pagina di wikisource]]</ref>.