Friggitello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
Possono essere cucinati ''[[sauté]]'', [[Peperoni ripieni|ripieni]], in una [[composta di frutta]], consumati con frutta fresca, in insalata o come farcitura nei panini. Vengono anche consumati crudi, [[sottaceto]]<ref name=iannotti/><ref name=ciju/> o come ingrediente principale nel sugo per condire la [[pastasciutta]].<ref name=balducci/> Si cucinano interi o tagliati e privati dei semi. Nella cucina dell'Italia meridionale vengono spesso fritti con aglio e si ultima la cottura aggiungendo dell'acqua.<ref name=adragna/>
 
=== FriarelliFriggitelli campani ===
In [[Campania]] i peperoncini friggitelli sono chiamati '''puparuoli friarellifritt' ''' e vengono fritti in [[olio d'oliva]], senza alcuna impanatura, immergendoli interi e ben asciutti nell'olio di frittura caldo, lasciando intatto un abbozzo del [[picciolo]] che rimane utile al momento del consumo.
 
Si servono nel piatto, ancora caldi, spruzzati di sale, sia come verdura a sé stante sia come [[contorno]] di altri piatti. Si consumano senza bisogno di posate, mordendoli per intero afferrandoli per il residuo moncone di picciolo. Ai peperoni possono accompagnarsi patate tenere, tagliate grosse e fritte nello stesso olio di frittura.