Wasting Light: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
fix |
||
Riga 48:
A differenza dei due album precedenti del gruppo, ''Wasting Light'' è stato infatti registrato nel garage di Grohl a [[Encino (Los Angeles)|Encino]] ([[California]]), anziché nella casa-studio del gruppo, lo Studio 606.<ref name="RS">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/foo-fighters-team-with-butch-vig-for-heaviest-album-yet-20100308|titolo = Foo Fighters Team With Butch Vig for "Heaviest Album Yet"|autore = Shirley Halperin|editore = [[Rolling Stone]]|data = 8 marzo 2010|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Riguardo a questa decisione, Grohl ha spiegato che «c'è poesia nell'essere il gruppo che può realizzare il tutto esaurito al [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]] ma produrre un album in un garage. Perché andare necessariamente dentro nello studio più costoso con il più grande produttore e con l'attrezzatura più all'avanguardia? Dov'è il rock and roll in tutto questo?»<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/472359/foo-fighters-the-billboard-cover-story|titolo = Foo Fighters: The Billboard Cover Story|autore = Mitchell Peters|editore = [[Billboard]]|data = 25 marzo 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Inoltre, il frontman ha aggiunto che era un modo per «fare qualcosa che mettesse al primo posto il sound»,<ref name="MTV">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1656791/foo-fighters-album.jhtml|titolo = Exclusive: Butch Vig Talks 'Primal, Raw' Foo Fighters Album|autore = James Montgomery|editore = [[MTV]]|data = 21 gennaio 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> innovativo, rompere le aspettative della gente e «realizzare dischi nel modo in cui venivano realizzati un tempo».<ref name="Back">{{Cita album|lingua = en|artista = Foo Fighters|titolo = [[Foo Fighters: Back and Forth]]|etichetta = Roswell Records|distributore = RCA Records|catalogo = 88697922209|formato = BR|data = aprile 2011}}</ref>
L'album è stato registrato utilizzando interamente equipaggiamento analogico fino al processo di post-[[mastering]].<ref name="MTV"/> Grohl ha spiegato che è stato fatto in questo modo perché la [[registrazione digitale]] va sempre di più fuori controllo: «Quando ascolto la musica di questi giorni, ascoltando [[Pro Tools]] e la batteria che suona come una macchina, essa succhia la vita della musica.»<ref name="Tape">{{Cita web|lingua = en|url = http://blogs.laweekly.com/westcoastsound/2011/04/dave_grohl_wasting_light.php|titolo = EXCLUSIVE Interview: Dave Grohl on Cutting the New Foo Fighters Album's Master Tape to Pieces--and Giving Them Away to the Fans|autore = Gustavo Turner|editore = [[LA Weekly]]|data = 11 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110820070629/http://blogs.laweekly.com/westcoastsound/2011/04/dave_grohl_wasting_light.php
Una volta che Vig è venuto a sapere del progetto analogico, inizialmente ha pensato che Grohl stesse scherzando,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.fooarchive.com/features/butchvig11.htm|titolo = The Garbage super-producer on recording the Foo Fighters' new album Wasting Light|editore = Foo Archive|data = giugno 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> ma successivamente ha detto che «voi ragazzi dovete suonare bene, perché nulla verrà aggiustato», in quanto gli errori non vengono corretti con facilità a differenza di quanto avviene nella registrazione digitale.<ref name="Back"/> Con questo in mente, il gruppo ha speso tre settimane in prove e in pre-produzione allo Studio 606, dove la composizione è stata ultimata, passando "da 40 brani a 14";<ref name="Back"/> Mendel ha spiegato che a differenza dei precedenti album, in cui «prima vengono composte varie parti, per poi vedere come il brano si evolve», i brani di ''Wasting Light'' sono stati provati per essere registrati dal vivo.<ref name="Back"/><ref name="FA">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.fooarchive.com/features/bassplayer2011.htm|titolo = Mendelian Genesis|editore = Foo Archive|data = agosto 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
Riga 64:
Il processo di missaggio è iniziato ai [[Chalice Recording Studios]], ma è stato successivamente trasferito all'appartamento di Grohl in quanto l'ingegnere [[Alan Moulder]] ha affermato che era il modo migliore per «rendere il sound simile al vostro garage». Dal momento in cui il mixer di Grohl non era automatizzato, quattro persone – Vig, Grohl, Moulder e l'ingegnere James Brown – hanno dovuto lavorare contemporaneamente in studio: secondo il frontman dei Foo Fighters questo processo è stato interessante, in quanto ogni brano è stato realizzato in modo differente l'uno dall'altro e «i missaggi suonavano come delle performance».<ref name="SOS"/><ref name="Edge"/>
La registrazione dell'album è stata filmata come parte di un documentario che racchiude l'intera carriera del gruppo intitolato ''[[Foo Fighters: Back and Forth]]'';<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/culture/blogs/rolling-stone-video-blog/new-foo-fighters-documentary-back-and-forth-traces-bands-entire-career-20110330|titolo = New Foo Fighters Documentary 'Back And Forth' Traces Band's Entire Career|editore = [[Rolling Stone]]|data = 30 marzo 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> il titolo del disco, tratto dal testo di ''Miss the Misery'', è stato scelto da Grohl perché «sembrava risuonasse con me: OK, questo è ciò che stiamo facendo qui», in quanto il gruppo ha registrato sempre «ogni album pensando che sia l'ultimo».<ref name="Edge">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.edge.ca/DJsandShows/DaveBookman/Audio.aspx|titolo = Bookie's Grohl Call with Dave Grohl|autore = Dave Bookman|editore = [[CFNY-FM]]|data = 25 febbraio 2011|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120103072523/http://www.edge.ca/DJsandShows/DaveBookman/Audio.aspx
== Accoglienza ==
Riga 160:
== Successo commerciale ==
''Wasting Light'' ha debuttato alla prima posizione in dodici paesi<ref name="RCA">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rcarecords.com/news/foo-fighters-wasting-light-debuts-1-twelve-countries|titolo = FOO FIGHTERS: WASTING LIGHT DEBUTS AT #1 IN TWELVE COUNTRIES|editore = [[RCA Records]]|data = 20 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140102000852/http://www.rcarecords.com/news/foo-fighters-wasting-light-debuts-1-twelve-countries
Nella settimana della pubblicazione di ''Wasting Light'', sei brani sono entrati nella [[Official Rock & Metal Chart]]: la [[bonus track]] ''Better Off'' alla numero 5, ''Bridge Burning'' alla numero 14, ''Walk'' alla numero 24, ''White Limo'' alla numero 28, ''Arlandria'' alla numero 35 e ''[[These Days (Foo Fighters)|These Days]]'' alla numero 39.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/10/2011-04-23|titolo = 2011 Top 40 Rock & Metal Singles Archive - 23rd April 2011|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Sia in Australia che in Nuova Zelanda, ''Wasting Light'' è diventato l'album più venduto del gruppo nei negozi digitali. Il disco inoltre ha raggiunto la prima posizione in Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Finlandia, Norvegia e Singapore.<ref name="RCA"/> A gennaio 2012, ''Wasting Light'' ha venduto 663.000 copie negli Stati Uniti,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.biz/bbbiz/industry/retail/rock-lives-still-mumford-sons-foster-the-1005811552.story|titolo = Rock Lives (Still): Mumford & Sons, Foster The People Lead 2011's Growing Rock Retail|autore = Keith Caulfield|editore = [[Billboard]]|data = 6 gennaio 2012|accesso = 4 gennaio 2015
== Classifiche ==
Riga 204:
|align="center"|6
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240002&arch=t&lyr=2011&year=2011&week=15|titolo = TOP 75 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 14 April 2011|editore =
|align="center"|3
|-
Riga 264:
|align="center"|8
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://oe3.orf.at/charts/stories/albumyear/|titolo = Ö3 Austria Top 40 - Longplay Charts 2011|editore = Hitradio Ö3|accesso = 15 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120104102925/http://oe3.orf.at/charts/stories/albumyear/
|align="center"|26
|-
Riga 276:
|align="center"|35
|-
|Danimarca<ref>{{Cita web|lingua = da|url = http://www.hitlisterne.dk/yearlist2011.asp?list=Album%20100|titolo = Album-Top 100|editore = Hitlisten|accesso = 15 gennaio 2015|urlarchivio = https://www.webcitation.org/64uMyOSLI?url=http://www.hitlisterne.dk/yearlist2011.asp?list=Album%20100
|align="center"|41
|-
Riga 284:
|align="center"|23
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://www.mtv.de/charts/Album_Jahrescharts_2011|titolo = Album Jahrescharts 2011|editore = [[MTV]]|accesso = 15 gennaio 2015|urlarchivio = https://www.webcitation.org/64doXytqd?url=http://www.mtv.de/charts/Album_Jahrescharts_2011
|align="center"|30
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/1436|titolo = Classifiche annuali Fimi-GfK 2011|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|data = 16 gennaio 2012|accesso = 15 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140106230521/http://www.fimi.it/1436|
|align="center"|86
|-
Riga 293:
|align="center"|4
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=2011&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2011|editore =
|align="center"|28
|-
Riga 302:
|align="center"|39
|-
|Svezia<ref>{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.hitlistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=83&dfom=20110001|titolo = Årslista Album – År 2011|editore = [[Sverigetopplistan]]|accesso = 15 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140202124548/http://www.hitlistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=83&dfom=20110001
|align="center"|20
|-
Riga 314:
|align="center"|95
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = nztop40.co.nz|titolo = Top Selling Albums of 2012|editore = NZ Top 40|accesso = 15 gennaio 2014|urlarchivio = https://archive.fo/aoH2|
|align="center"|37
|}
| |||