Wikipedia:Utenti problematici/Header: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 93.41.117.116 (discussione), riportata alla versione precedente di Luke Stark 96
Etichetta: Rollback
Riga 9:
 
== Raccomandazioni ==
<div align="center"><span style="font-size:120%; color:red"><br />'''Questo spazio è solo l'<u>ultima</u> risorsa da usare nella risoluzione dei conflitti fra utenti, dopo che tutte quelle precedenti previste nella [[Wikipedia:Risoluzione dei conflitti|pagina apposita]] non abbiano sortito alcun effetto.'''</span></div>
Le prime notizie sull'esistenza di Dublino, la cui data di fondazione rimane incerta, ci giungono da Claudio Tolomeo (140 d.C.) che vi si riferisce con il nome di Eblana. Per i primi secoli dopo Cristo le notizie sono sporadiche e intessute di miti e leggende: il dato più antico, a parte la testimonianza di epoca romana, è la vittoria riportata dagli abitanti della città contro le popolazioni del Leinster nel 291, mentre intorno al 450 san Patrizio probabilmente era impegnato in città nell'opera di diffusione del Cristianesimo.
* Prima di segnalare un'utenza in questa pagina '''è necessario tentare un chiarimento''' cercando di spiegarle perché il suo comportamento è inaccettabile e persuadendola a fermarsi: non necessariamente una [[Wikipedia:Non mordere i nuovi arrivati|nuova utenza]] è vandalica e in genere è sufficiente prestarle un minimo d'aiuto. Qualora i passi suggeriti non sortiscano alcun effetto pratico seguire i passaggi di '''[[Wikipedia:Risoluzione dei conflitti|risoluzione dei conflitti]]''', e solo in casi ingestibili segnalare il caso qui.
 
* Wikipedia non è la vita reale: prima di aprire la segnalazione assicurarsi di aver ben presente '''[[Wikipedia:Utenti problematici/Header/Concetti|alcuni concetti di base]]'''.
Del secolo successivo è il tentativo di invasione dei danesi, forse andato a buon fine: soltanto dall'832 ne abbiamo testimonianze precise con l'incoronazione del sovrano normanno Thorkel I, ma è certo che i danesi fossero già presenti in Irlanda da lungo tempo. Thorkel, tuttavia, scelse Armagh come centro del suo potere. Nel 1014 Brian Boru re del Munster attaccò i vichinghi nella battaglia di Clontarf: la battaglia fu vinta ma sia il re sia la sua famiglia, oltre a 4.000 dei suoi uomini, vi persero la vita.
* '''Segnalazioni improprie''' o non pertinenti (per esempio quelle per spirito di ripicca o comunque senza aver tentato di risolvere diversamente [[Wikipedia:Risoluzione dei conflitti|il conflitto]]) vanno evitate e possono condurre al blocco dell'utenza segnalante. Generalmente un'utenza appena iscritta o con pochi contributi farebbe meglio a chiedere aiuto nelle pagine adatte a tale [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza|necessità]].
 
* Quando nella discussione emerge un [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la corrispondente segnalazione va chiusa. La chiusura può essere effettuata da qualsiasi utenza priva di coinvolgimento personale con la segnalazione. Un amministratore provvederà ad applicare l'eventuale [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti|blocco dell'utenza (o delle utenze)]], in conformità con il consenso emerso.
Nel X secolo avvenne la fusione fra Ath Cliath e Dubh Linn, insediamenti l'uno celtico, l'altro vichingo. L'avamposto fu infatti usato dai pirati vichinghi come base per le loro scorrerie sulle coste irlandesi e nei porti.
* Nell'impossibilità di giungere a un consenso, la segnalazione può terminare in una [[Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Votazione_per_una_messa_al_bando|votazione di messa al bando]].
 
== Procedura ==
Le discussioni vanno svolte direttamente in sottopagina (sintassi standard: <nowiki>[[Wikipedia:Utenti problematici/Nome utente]]</nowiki>). Quando vi siano più sottopagine, la sottopagina base contiene solo l'elenco dei link alle diverse segnalazioni.
Dopo l'invasione anglo-normanna del 1171, che spodestò la Collina di Tara, Dublino divenne capitale del regno irlandese, ottenendo lo status e i diritti di città nel 1172. Molti coloni lasciarono Inghilterra e Galles insediandosi nella nuova terra conquistata e costringendo i vichinghi a spostarsi al di là del Liffey.
 
{{Cassetto|titolo=Come segnalare un utente|testo=
Nel XIV secolo, per frenare l'influenza dei nativi irlandesi, la zona fu fortificata e isolata, divenendo quella che per secoli fu chiamata The Pale. Il potere andò consolidandosi nel castello di Dublino, mentre furono erette tre importanti chiese (Cattedrale di Christ Church, Cattedrale di San Patrizio e St. Audoen's Church) tutte a breve distanza fra loro, nonché il Parlamento d'Irlanda.
#aggiungere alla sezione del giorno il template ''<nowiki>{{Problematico|nomeutente}}</nowiki>'' sostituendo nomeutente con il nome dell'utente da segnalare e salvare;
#il template compila da solo il nome della sottopagina: cliccare su quello e aprire la segnalazione scrivendoci la motivazione dell’inserimento;
# dare corso alla segnalazione;
# avvisare l’utente segnalato dell’avvenuto inserimento.
{{Wikipedia:Utenti problematici/Segnalazioni di gruppo}}
}}
 
{{Cassetto|titolo=Cosa fare se alla sottopagina predefinita esiste già una segnalazione|testo=
Ciò che caratterizza la Dublino medievale è senz'altro la mentalità dell'assedio: gli abitanti del Pale avevano infatti creato un'invalicabile "enclave" dove vivevano esclusivamente persone di razza normanna, mentre i "barbari" irlandesi erano confinati all'esterno: questa mentalità si rifletteva nell'episodio simbolo, il pellegrinaggio annuale al campo di Cullen a Ranelagh, dove nel 1209 erano stati massacrati dal clan degli O'Toole, dei coloni appena giunti da Bristol: durante questa manifestazione i dublinesi normanni, debitamente scortati dalla milizia, marciavano fino al luogo della strage e stendevano un drappo nero verso le montagne in una simbolica battaglia contro l'irlandese. Fino al XVII secolo il plotone fu sistematicamente scortato, tale era il terrore per la "montagna nemica".
Se al link che appare automaticamente è già presente una segnalazione:
# spostare la segnalazione attuale a un'ulteriore sottopagina secondo la sintassi ''<kbd>Wikipedia:Utenti problematici/Utente/Data</kbd>'', in cui "Utente" è il nome dell'utente da segnalare, e "Data" è quella in cui fu aperta la segnalazione già esistente (es. [[Wikipedia:Utenti problematici/Utente:Esempio/1 gennaio 2011]]);
# modificare ''<kbd>Wikipedia:Utenti problematici/Utente</kbd>'' (diventato ora un redirect): creare il link alla precedente segnalazione togliendo la parola "REDIRECT", e aggiungere un link alla nuova segnalazione scrivendo ''<kbd><nowiki># [[Wikipedia:Utenti problematici/Utente/Data_di_oggi]]</nowiki></kbd>'';
# salvare la pagina: il link alla sottopagina da aprire è in rosso;
# dare corso alla segnalazione, avendo cura di inserire in testa il template {{tl|problematico|NOMEUTENTE}};
# avvisare l'utente segnalato con un messaggio in discussione utente}}
 
{{cassetto|titolo=Uso del template|testo=
La Dublino medievale aveva tra i 5 e 10.000 abitanti e una piccolissima area di poco più di 3 km². La vita era assai precaria: nel 1348 la città fu colpita pesantemente dalla peste nera, un'epidemia letale che colpì tutta l'Europa, e che fece moltissime vittime, poi seppellite in fosse comuni nell'area tutt'oggi chiamata Blackpits. La pestilenza durò a più riprese fino alla sua esplosione più violenta del 1649. Oltre a questa costante minaccia la città fu spesso oggetto di assedi, violenze e sfondo di parecchie battaglie: emblematica la spedizione di truppe scozzesi del 1314 che rase al suolo i sobborghi di Dublino.
Il template accetta sino a nove segnalazioni contemporanee:
* per un solo utente ''<kbd><nowiki>{{problematico|Nome_dell'utente}}</nowiki></kbd>''
* per più utenti ''<kbd><nowiki>{{problematico|Nome_del_primo_utente|Nome_del_secondo_utente|Nome_del_terzo_utente}}</nowiki></kbd>'' e così via. Oltre le 9 segnalazioni, concordare con un amministratore come agire.
 
Inoltre, qualora si individuino più utenze, l'una non [[sockpuppet]] dell'altra, operanti in modo coordinato nell'ambito di una medesima voce o gruppo tematico di voci con il chiaro intento di caratterizzarle in senso [[WP:NPOV|non neutrale]], è possibile effettuare un'unica segnalazione di gruppo.
Nel XVI secolo emerse la figura di Fitzgerald conte di Kildare e dei suoi discendenti, figure politiche di spicco volute dai dominatori britannici a difesa di Dublino per mantenere intatte le proprie colonie dal rischio di invasione delle popolazioni irlandesi vicine. Non si trattò di una scelta particolarmente azzeccata, in quanto più volte i conti ingerirono nella vita politica inglese, causando due episodi emblematici: nel 1407, durante la guerra delle due rose, invasero la città con le truppe alleate dal Ducato di Borgogna, proclamando Lambert Simnel, della casata di York, re d'Inghilterra; nel 1536, invece, Silken Thomas assediò il castello di Dublino per vendicare l'imprigionamento del parente Garret Fitzgerald. Enrico VIII reagì con una dura spedizione per distruggere i Fitzgerald e insediare nuovamente amministratori inglesi; da questo momento iniziò un rapporto più vicino, ma forse meno felice, fra Londra e Dublino.
{{vedi anche|Wikipedia:Utenti problematici/Segnalazioni di gruppo}}
}}
 
{{Cassetto|titolo=Come segnalare un [[Wikipedia:Utenze multiple|sockpuppet]]|testo=
Dublino coloniale e Georgiana
# scrivere nel template il nome dell'utenza principale ''<kbd><nowiki>{{problematico|utenza principale}}</nowiki></kbd>'' e salvare;
 
# cliccare sul link ''aggiorna ora l'elenco'' accanto alla scritta ''Se sei a conoscenza di sockpuppet…'';
Henrietta Street, una via della Dublino Georgiana
# scrivete l'elenco degli IP o utenti sockpuppet utilizzando la forma ''<kbd><nowiki>* {{user|nome o ip}}</nowiki></kbd>''.
Dublino e i suoi abitanti subirono una profonda trasformazione nei secoli XVI e XVII, durante la prima conquista totale dell'isola d'Irlanda da parte inglese, a opera dei Tudor.
Se la segnalazione di utente problematico è già stata fatta:
 
# entrare nella pagina cliccando su ''Discussione sulla segnalazione'';
Soprattutto il XVI secolo fu un periodo molto animato nella storia della città: i vecchi coloni inglesi erano all'inizio molto sollevati dalla conquista dell'isola e dal progressivo disarmo degli irlandesi: ma ben presto la forte tassazione della corona e, soprattutto, l'imposizione della riforma protestante cambiarono la loro situazione. Successe di tutto: esecuzioni di dublinesi riottosi, angherie dei soldati inglesi (durante la guerra irlandese dei nove anni), che si stanziarono nelle abitazioni della popolazione civile, con feriti sparsi per le strade per la mancanza di un adeguato ospedale, l'esplosione di un magazzino inglese di polvere da sparo con conseguenti 200 morti. Nel 1592 Elisabetta I inaugurò il Trinity College, a cui, però, potevano accedere solo gli irlandesi protestanti: gli irlandesi risposero mandando a studiare i loro figli nelle università cattoliche europee. Questo fatto irritò molto Londra che vedeva i dublinesi come gente indisponente, e incoraggiò una seconda ondata di colonizzatori protestanti, che entro il 1640 superarono in numero i cattolici.
# inserire l'utenza principale al primo posto nel template dei problematici utilizzando la forma multipla; ''<kbd><nowiki>{{problematico|Nome_utenza_principale|Nome_o_ip_sockpuppet}}</nowiki></kbd>'' e salvate;
 
# cliccare sul link ''aggiorna ora l'elenco'' come spiegato sopra.}}
Teatro di vari assedi più o meno riusciti durante le guerre confederate irlandesi, Dublino cadde totalmente in mano alla nuova minoranza inglese dopo la conquista cromwelliana dell'Irlanda. Da quell'evento (che allontanò, paradossalmente e definitivamente, la vecchia comunità inglese, ormai identificatasi con gli irlandesi nativi) Dublino avrebbe vissuto più di due secoli di pace e stabilità.
 
Fu nell'era georgiana, all'inizio del XVIII secolo, e in concomitanza dell'imposizione della lingua inglese in Irlanda e delle leggi penali britanniche, che Dublino fu completamente ristrutturata, godendo del massimo splendore, con la costruzione di quartieri tipici dell'epoca e di palazzi dal gusto raffinato. Si cominciò per girare tutte le case verso il Liffey, dando loro una facciata gradevole: fu la prima volta, dato che precedentemente il fiume era visto come una zona sporca e di scarico e tutte le case davano di spalle.
 
Sorsero in breve tempo Sackville Street (oggi O'Connell Street), Dame Street, Westmoreland Street, Henrietta Street e D'Olier Street, tutte costruite dopo avere demolito i vecchi quartieri medievali e gli agglomerati seguenti. Vennero alla luce inoltre cinque delle principali piazze georgiane; Rutland Square (oggi chiamata Parnell Square) e Mountjoy Square nel North Side, Merrion Square, Fitzwilliam Square e Saint Stephen's Green. Soltanto l'area di Temple Bar e di Grattan Square non furono stravolte.
 
Nel 1700 Dublino, con 70.000 abitanti, era la seconda città dell'impero britannico.
 
Lockout e indipendenza
 
Statua di Larkin, il principale promotore del Lockout commemorato nella strada principale di Dublino, O'Connell Street. Sullo sfondo, il General Post Office, quartier generale degli indipendentisti durante la rivolta di Pasqua nel 1916
Dublino si addentrò nel XX secolo, come una città rivoluzionata dai secoli precedenti, ma alle porte di anni di nuovi e feroci disordini. Il primo avvenne nel 1913, quando 25.000 operai mal pagati di svariate fabbriche dublinesi scesero in piazza nella manifestazione più grande mai avvenuta in Irlanda e nel Regno Unito: il Lockout. Guidati dal sindacalista James Larkin, la manifestazione divenne agitatissima e si concluse con tre morti e migliaia di feriti caricati dalla polizia.
 
Dopo la prima guerra mondiale successe il primo fatto che cambierà in maniera definitiva la situazione politica di Dublino e di gran parte dell'Irlanda: nell'aprile del 1916 un piccolo gruppo di repubblicani guidati da Patrick Pearse diede vita a ciò che venne poi successivamente chiamato rivolta di Pasqua (Easter Rising)[5]. La piccola rivolta fu facilmente sedata dalle truppe britanniche, ma divenne importantissima per i risvolti successivi: vista, infatti, all'inizio in maniera molto distaccata se non addirittura avversa dalla popolazione dublinese, subì tuttavia una repressione durissima e sanguinosissima con l'esecuzione di moltissimi giovani che causò un rapido cambio di opinione fra la gente.
 
Nel 1918 iniziò la guerriglia degli Irish Volunteers (Volontari Irlandesi, che, guidati da Michael Collins, si rinominarono Irish Republican Army) contro i britannici e dal 1922 Dublino è la capitale dell'Irlanda indipendente. Durante la guerra civile molte zone vennero distrutte: lo Stato Libero d'Irlanda successivamente ne restaurò parecchie, ma la città rimase in uno stato di superficiale abbandono fino agli anni sessanta, se non di demolizione (come la colonna di Nelson, distrutta dall'IRA in quegli anni e oggi sostituita dallo Spire).
 
In tempi recenti sono state molte le opere di restauro e ricostruzione, spinte anche dal boom economico che ha caratterizzato l'Irlanda negli anni 1990, ma queste nuove e moderne costruzioni e ricostruzioni hanno però snaturato le caratteristiche di tradizione e identità irlandese, rendendo Dublino una città sempre più simile allo standard della maggior parte delle capitali europee.
 
==Pagine correlate==
* [[Wikipedia:Utenti problematici/Segnalazioni di gruppo]]
Architetture religiose
* [[Wikipedia:Utenti problematici/Utenti recidivi]]
Cattedrale di Cristo
* [[Wikipedia:Utenti problematici/Vandali con sockpuppet]]
Cattedrale di San Patrizio
* [[Wikipedia:IP problematici/IP recidivi]]
Cimitero di Glasnevin
* [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Discussioni utenti anonimi]]
Procattedrale di Santa Maria
* [[Speciale:Ipblocklist]]
Architetture civili
* [[Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando]]
Áras an Uachtaráin
* [[m:Meta:WikiProject on open proxies]]
Abbey Theatre
Palazzo del Parlamento irlandese (Ex-sede del parlamento e della Bank of Ireland)
Casino Marino
City Hall
Dogana di Dublino
Four Courts
General Post Office (GPO)
Leinster House
Temple Bar
The Spire
Fusiliers Arch
Kilmainham Gaol
St. Mary's Church
Architetture militari
Castello di Dublino
Architetture infrastrutturali
Ha'penny Bridge
O'Connell Bridge
 
== Archivi ==
{{Archivio
Dublino è il centro principale dell'istruzione superiore irlandese, con ben tre università.
|nome = [[Wikipedia:Utenti problematici/Archivio|Archivio generale]]
 
|testo =
La University of Dublin è la più antica d'Irlanda, istituita nel XVI secolo. Il suo unico college è il celeberrimo Trinity College, istituito ai tempi di Elisabetta I e chiuso ai cattolici fino all'emancipazione (primi decenni del XIX secolo). Il complesso del Trinity è stato costruito in epoche differenti. All'interno del suo moderno museo è conservato, assieme ad altri preziosi manoscritti miniati, il Libro di Kells (Book of Kells), un antichissimo (tra i primi in assoluto) libro cerimoniale in quattro volumi contenente i Vangeli, capolavoro artistico unico al mondo. L'enorme biblioteca annessa al museo contiene centinaia di metri di antichi scaffali e preziosi libri, e per antico privilegio riceve una copia di ogni nuovo libro (il corrispondente di 2 km di nuovi scaffali all'anno).
<div>
 
* '''[[Wikipedia:Utenti problematici/Archivio {{CURRENTYEAR}}/{{CURRENTMONTHNAME}}|Archivio mese corrente]]'''<br />({{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}})
La National University of Ireland (NUI) è la più grande università irlandese: in realtà si tratta di un'università confederata, con più università distaccate che ne fanno parte, fra cui l'importantissimo University College Dublin (UCD), che gode di altissima reputazione anche all'estero e ha sede nel territorio della contea di Dún Laoghaire-Rathdown. La più giovane è senz'altro la Dublin City University, sorta per ottemperare la sempre maggiore domanda negli altri college e specializzata in economia, ingegneria e corsi scientifici.
* '''[[Wikipedia:Utenti problematici/Archivio {{ #time: Y | -1 months }}/{{ #time: F | -1 months }}|Archivio mese precedente]]'''<br />({{ #time: F | -1 months }} {{ #time: Y | -1 months }})
 
*'''[[Wikipedia:Utenti_problematici/cronologia_fino_a_200706091338|Cronologia<br />06-07-2005 08:28 — 09-06-2007 13:38]]'''
Degni di nota il Royal College of Surgeons in Ireland, college indipendente situato in St. Stephen's Green totalmente dedicato alle scienze mediche, e fra gli istituti non universitari di terzo livello, il Dublin Institute of Technology, il più vasto della nazione, oltre che il National College of Art and Design (NCAD) e il Dun Laoghaire Institute of Art, Design and Technology, riservati invece alle materie artistiche.
</div>
 
|background = #FEB
La business school francese EM Normandie ha un campus nella città di Dublino da 2017.[6] I corsi sono insegnati 100% in inglese.[7]
|width = 230px
|cassetto =
|sottopagina = Wikipedia:Utenti problematici
}}
Tutte le discussioni la cui data di chiusura sia antecedente o uguale {{articolo data|{{ #time: j F Y | -3 days }}|al&#32;|all'}}'''{{ #time: j F Y | -3 days }}''' vanno archiviate e protette.