Palazzi dell'INA e dell'INPS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
m Standardizzo
fx
Riga 1:
{{Edificio civile
| nome edificio = Palazzi dell'INA e dell'INPS
| paese = ITA
|immagine = Roma 2011 08 22 Palazzo INA.jpg
| periodo costruzione = 1938-1952
|didascalia = Vista del palazzo dell'INA
|paese = ITA
|indirizzo = Piazzale Nazioni Unite
|città = Roma
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|stato =
|periodo costruzione = 1938-1952
|inaugurazione = 1952
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
|demolito =
|distrutto =
|uso = Uffici
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = [[EUR (azienda)|EUR Spa]]
}}
I '''Palazzipalazzi dell'[[Istituto Nazionale Assicurazioni|INA]] e dell'[[INPS]]''' sono dueuna edificicoppia sitidi nel quartiere [[Europa (Roma)|Europa]] (oedifici [[EUR]])gemelli adi [[Roma]].
Si trovano nel quartiere [[Europa (Roma)|Europa]] e la loro progettazione risale ai tempi della formazione del quartiere, in epoca [[fascismo|fascista]].
 
Esempio di [[Razionalismo italiano|stile razionalista]], furono completati dopo la fine della seconda guerra mondiale e adibiti a sedi centrali dei rispettivi enti pubblici cui erano destinati, l'[[Istituto nazionale della previdenza sociale]] quello sulla destra con la città alle spalle, e l'[[INA Assitalia|Istituto nazionale delle assicurazioni]].
Si trovano in piazzale Nazioni Unite, in origine chiamato piazza delle esedre proprio in riferimento alla loro struttura architettonica, ispirata agli antichi [[mercati di Traiano]].
 
Storicamente di proprietà dell'[[EUR (azienda)|Ente EUR]], oggi il palazzo della Previdenza Sociale appartiene all'INPS, mentre quello dell'INA, dopo la privatizzazione dell'ente e il successivo acquisto da parte di [[Assicurazioni Generali]], appartiene alla [[Fondazione ENPAM]] tramite il proprio Fondo Ippocrate.
 
== Storia ==
Riga 28 ⟶ 15:
 
== Descrizione ==
[[File:Roma Eur - Piazzale delle Nazioni Unite - panoramio.jpg|thumb|left|Palazzo INPS (a sinistra andando verso il centro)]]
 
La superficie, per ciascuno dei due edifici è di 7.700 m² mentre il volume complessivo è di 155.000 m³. I due fabbricati sono realizzati in cemento armato ricoperti di [[marmo]] delle [[Alpi Apuane]]. La facciata è su tre livelli con pilastri in due ordini al pian terreno. Entrambi i palazzi formano dei bacini semicircolari su cui vi sono dei giochi d'acqua che riempiono le due [[esedra|esedre]] formate dai palazzi<ref name="descrizione"/>.