Imago clipeata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: thumb|[[Dittico consolare di Aerobindo, console (storia romana) nel 506: sono presenti due ''imagines clipeatae'' raffigurant... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
In seguito questa tipologia di ritratto entrò a far parte dell'iconografia funeraria romana sia pagana che paleocristiana (comparendo per esempio sui [[sarcofaco|sarcofagi]]) come nella propaganda imperiale (con l'inserimento della ''imago clipeata'' dell'imperatore o del magistrato nei [[dittico consolare|dittici consolari]]). Queste opere svolsero un ruolo importante nell'arte romana, incentivando lo sviluppo della ritrattistica realista.
[[Categoria:
[[en:Imago clipeata]]
[[fr:Imago clipeata]]http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Imago_clipeata&action=edit
[[hu:Imago clipeata]]
|