File sharing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
 
=== Dinamica ===
Questi programmi di condivisione file possono portare sia vantaggi che svantaggi alla [[Privacy]] / [[Anonimato]] attraverso una [[centralizzazione]] o una [[decentralizzazione]] della rete su cui si basano. Com'è naturale, data la natura stessa di una rete di condivisione, non si è esenti da minacce [[malware]] ''et similia'', seppur differenti a seconda dell'[[Sistema operativo|OS]] e della rete. Indipendentemente dal sistema in uso, il [[Firewall]] è uno strumento indispensabile per una navigazione privata, ma non priva di falle.
 
Se un navigatore di Internet crede di avere un guadagno grazie all'accumulo di file, cercherà di collegarsi con altri per condividere sempre più file. Questo può causare dei problemi quando il nodo collettore non è in grado di sostenere il traffico di dati. La decentralizzazione è un sistema per mitigare questo problema, specialmente nel caso in cui sia possibile assicurare che copie multiple di una canzone o di un programma popolare siano disponibili da risorse multiple (persino simultaneamente, mediante downloads [[multi sorgente|multi source]]). Concetti come [[accaparramento]] (in inglese ''hoarding'') sono emersi quando ci si è resi conto che non si riusciva a distribuire in rete ciò che si aveva caricato sul proprio computer. I sistemi Barter e [[ratio]] ridussero l'impatto dell'accaparramento. Grazie a questi sistemi le persone avrebbero condiviso solo ciò che loro si aspettavano di ottenere.