Insediamento protostorico di Lignan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Parametri File: |
m →Descrizione e cenni storici: Dalla fonte e da ricerche non risulta che esista una località "Castelliere" |
||
Riga 27:
== Descrizione e cenni storici ==
[[File:Archeological site of Lignan 01.jpg|thumb|left|I due promontori su cui si trovano i due castellieri visti dal vallone di Saint Barthélemy: a sinistra quello del castelliere inferiore, a destra quello del castelliere superiore.]]
La località di Lignan fu definita in [[epoca medievale]] ''tra due castellieri'' (''Lignyan inter duo castellaria''): su due promontori a strapiombo sul vallone di Saint-
In particolare, l'insediamento di Lignan è stato scoperto nel 1969 dagli archeologi [[Rosanna Mollo Mezzena|Rosanna Mollo]] e Franco Mezzena, che hanno svolto i primi rilevamenti e datato il castelliere superiore come antecedente a quello inferiore.<ref>[https://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=30780 Pannello turistico del sito] (PDF), www.regione.vda.it, consultato il 7 aprile 2020.</ref><ref name=saintbart/>
I due siti preromani, posti in una posizione strategicamente difendibile, sono stati abitati tra il 1200 a.C. e il 900 a.C. circa e sono ascrivibili alla tendenza documentata di insediamenti alpini che si sono spostati dai fondovalle ad altitudini maggiori: al termine di un periodo di relativa stabilità e sicurezza durato fino alla fine dell'[[età del bronzo]] nell'[[Italia settentrionale]], si assiste infatti allo spostamento di [[Tribù celtiche|popolazioni celtiche]] dalle regioni transalpine verso regioni più meridionali, con conseguente aumento delle necessità difensive.
Questi siti abitativi naturalmente fortificati avevano inoltre il vantaggio di trovarsi in una zona ricca di minerali: a Saint
L'insediamento è stato valorizzato tramite segnaletica e un pannello informativo sul promontorio inferiore.
Riga 38:
=== Castelliere superiore ===
[[File:Castelliere superiore lignan 3.JPG|thumb|Il castelliere superiore.]]
Il castelliere superiore<ref>{{coord|45.784139|7.4800877|display=inline}}</ref>, posto a 1575 m s.l.m.<ref name=saintbart>[https://www.saintbart.it/content/castelliere ''Le montagne ci raccontano il Castelliere di Lignan''], www.saintbart.it, consultato il 7 aprile 2020.</ref> e più vicino al villaggio di Lignan, mostra le tracce di capanne dell'[[età del bronzo]], disposte a cerchio intorno a un masso collocato sulla cima del monte, mentre poco distante si trova una roccia con un'[[incisione rupestre]] raffigurante una figura in orazione<ref>Per una comparazione tra la figura antropomorfa della cappella di Saint-
=== Castelliere inferiore ===
|