Capodistria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 182:
=== La presenza autoctona di italiani ===
{{Vedi anche|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Slovenia|Unione Italiana}}
La minoranza italiana è riunita in tre diverse comunità: la ''Comunità degli Italiani di Capodistria "[[Santorio Santorio]]"'' (916 iscritti), la ''Comunità degli Italiani di Crevatini-Ancarano'' (147 iscritti) e la ''Comunità degli Italiani di Bertocchi'' (103 iscritti). I sodalizi aderiscono all'[[Unione Italiana]].
 
In base a quanto indicato dall'ultimo censimento sloveno ([[2002]]) i residenti appartenenti al gruppo etnico italiano sono 712, cioè pari all'1,6% della popolazione totale del Comune. I residenti di madrelingua italiana sono leggermente più numerosi: 1.059, ovverosia il 2,2% sul totale (prima dell'[[Esodo istriano|esodo]] ne rappresentavano circa i quattro quinti). La comunità italiana [[Popoli indigeni|autoctona]] vive non pochi problemi, data la scarsa consistenza numerica e il suo lento ma inesorabile declino dovuto sia all'emigrazione, sia al basso tasso di natalità, sia all'assimilazione.<br />Tuttavia, analizzando il censimento della Repubblica di Slovenia del 2002 nella sezione relativa alla lingua di comunicazione in famiglia emerge che 2.015 abitanti (ovvero il 4,2%) hanno dichiarato di comunicare in famiglia in lingua italiana.