Ex monastero di Sant'Anna sul Prato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
==Storia e descrizione==
Questa struttura fu edificata ristrutturando il preesistente [[Spedale dei Lebbrosi di San Jacopo e Sant'Eusebio al Prato]], fondato nel [[1186]], quando l'antico cenobio fu concesso nel [[1534]] alle monache benedettine provenienti dal convento di [[Chiesa di Sant'Anna in Verzaia|Sant'Anna in Verzaia]], abbattuto nell'assedio del [[1529]] come la quasi totalità degli edifici fuori della cinta muraria.
[[File:Jacopo Pontormo - Madonna and Child with St Anne and Other Saints - WGA18100.jpg|miniatura|La '''''Madonna col Bambino, sant'Anna e quattro santi''''' è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] su [[Tavola (arte)|tavola]] (228x176 cm) di [[Pontormo]], databile al [[1528]]-[[1529]] circa e conservato nel [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]].]]
 
Durante il periodo dell'occupazione francese, [[Vivant Denon]] individuò la ''[[Madonna col Bambino, sant'Anna e quattro santi|Madonna col Bambino]]'' del Pontormo tra le opere da mandare al [[Museo del Louvre|Musee Napoleon]] a Parigi, oggetto di [[Furti napoleonici|spoliazioni napoleoniche]] <ref>{{Cita web|url=http://municipalia.sns.it/assets/files/contributi/09%20gennaio%20pasquinelli.pdf|titolo=Il viaggio di Vivant Denon a Pisa e Firenze nel 1811.}}</ref>, ma non fu restituito durante la restaurazione. Il monastero sul Prato fu demolito dopo la soppressione napoleonica ([[1808]]) ed al suo posto vennero costruite abitazioni civili, accanto al [[palazzo Sonnino]], oggi sede dell'hotel Villa Medici, su progetto dell'architetto, allora giovane, [[Luigi Cambray Digny]].