Vetro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 119858834 di 87.16.195.34 (discussione) Vandalismi Etichetta: Annulla |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 233:
=== Vetro ''float'' (galleggiante) ===
[[File:Stilvetro Acqui Lastre vetro.jpg|thumb|Lastre di vetro]]
Il 90% del vetro piatto prodotto nel mondo, detto ''vetro float'', è fabbricato con il sistema "a galleggiamento" inventato da [[Alastair Pilkington]], dove il vetro fuso è versato a un'estremità di un bagno di [[stagno (elemento chimico)|stagno]] fuso.<ref name=Smith514>{{Cita|Smith|p. 514}}.</ref> Oggi quest'operazione è effettuata in atmosfera controllata. Il vetro galleggia sullo stagno e si spande lungo la superficie del bagno, formando una superficie liscia su entrambi i lati. Il vetro si raffredda e solidifica mentre scorre lungo il bagno, formando un nastro continuo. Il prodotto è poi "lucidato a fuoco", riscaldandolo
Questo tipo di vetro è considerato pericoloso per l'uso in applicazioni architettoniche, poiché tende a rompersi in grossi pezzi taglienti, che possono causare gravi incidenti. Per ovviare a questo problema nel caso di applicazioni soggette a urti o sollecitazioni statiche, la singola lastra può essere temprata. Le normative edilizie pongono in genere delle limitazioni all'uso di questo vetro in situazioni rischiose, e sono: bagni, pannelli di porte, uscite antincendio, nelle scuole, ospedali e in genere nei sottoluci dei parapetti.
|