Multinational Specialized Unit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
[[File:Mitrovica tank.jpg|thumb|Un [[Veicolo trasporto truppe|APC]] [[Pandur I]] austriaco di MSU, sul ponte sul fiume [[Ibar]], a [[Kosovska Mitrovica|Mitrovica]] ([[Kosovo]] - 2011)|199x199px]]
Nel 1999, sulla base della [[Risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Risoluzione ONU 1244]], inizia la missione [[NATO]]-[[KFOR]] in [[Kosovo]]. Un reggimento MSU viene costituito quale parte del contingente italiano, quest'ultimo denominato [[ITALFOR]]. Inizialmente il contingente MSU aveva compiti di polizia civile e militare e mantenimento dell’ordine pubblico, ricerca e cattura di criminali di guerra. Il contingente era dislocato su una base nei sobborghi della capitale del Kosovo, [[Pristina]] (denominata ''MSU Base'') ed in alcune [[stazione carabinieri|stazioni carabinieri]] in tutte le altre province del paese. Con l’addestramento effettuato alla Kosovo Police gradualmente i compiti di polizia civile di MSU sono stati assunti dalla polizia kosovara, sono state chiuse le stazioni e il reggimento MSU si è attestato solamente sulla base vicino [[Pristina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/KFOR/notizie_teatro/Pagine/Missione_in_Kosovo_Carabinieri_addestrano_la_Kosovo_Police.aspx|titolo=Missione in Kosovo: Carabinieri addestrano la Kosovo Police|sito=www.difesa.it|lingua=it-IT|accesso=2021-03-11}}</ref>
[[File:MSU Carabinieri 2019.jpg|thumb|Un plotone di Carabinieri di MSU con due [[RG-12]] in addestramento da Ordine Pubblico in [[Kosovo]] (2019).|199x199px]]
|