Tournai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Trottapiano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
== Storia ==
[[File:Tournai JPG05a.jpg|thumb|left| Il ''[[Pont des Trous]]'' sulla Schelda con la cattedrale sullo sfondo]]
I ritrovamenti archeologici hanno dimostrato l'esistenza di ''Tornacum'' nel [[III secolo]], come [[castrum]] romano. Conquistata dai [[Franchi]] Salii, vi nacque [[Clodoveo I]] nel 465. Nell'881 fu distrutta dai [[Normanni]]. Nel 1187 fu conquistata da [[Filippo Augusto di Francia]], e rimase parte di questo [[regno di Francia|regno]] fino al [[1521]] quando con [[Carlo V]] passò ai Paesi Bassi. Successivamente appartenne di nuovo all'Impero di [[Francia]], all'[[Austria]] e di nuovo alla [[Francia]].
 
Nel [[1340]], in un sobborgo di Tournai bagnato dalla [[Schelda]], Edoardo III e [[Filippo VI di Francia]] si incontrarono per firmare una [[Tregua di Esplechin|tregua]] di un anno alla prima fase della [[Guerra dei Cent'anni]], grazie alla quale sia Tournai che Saint-Omer furono salvate dalla distruzione.
Il 18 dicembre 1385 venne firmata la [[pace di Tournai]] con il duca [[Filippo II di Borgogna]].
 
Tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XV secolo]], Tournai fu un'importante città culturale, in particolare per la scultura (grazie alla vicinanza di cave di pietra bruna) e alla [[pittura fiamminga]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] rimase fortemente danneggiata dai bombardamenti, che il 16 maggio [[1940]] ne distrussero quasi completamente il centro storico.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Grand Place ===
{{vedi anche|Grand Place (Tournai)|Torre civica di Tournai}}
La '''Grand-Place''', ovvero la [[piazza]] centrale, deve buona parte del suo aspetto attuale a una fedele ricostruzione degli antichi edifici distrutti dai bombardamenti del [[1940]]. La Grand Place ha una forma triangolare, è circondata da palazzi nobili [[XVII secolo|seicenteschi]] e dominata dal [[Torre civica di Tournai|beffroi]] (la [[torre civica]]) più antica del [[Belgio]]. Alta 72 metri, iniziata nel 1187, nel 1294 vi sono state aggiunte le quattro piccole torri angolari. Racchiude un [[carillon (campane)|carillon]] di 43 campane fuse tra i secoli [[secolo XVI|XVI]] e [[secolo XIX|XIX]].
 
Oltre al beffroi, altre facciate di pregio nella piazza sono quelle della [[Halle aux draps]], il mercato dei tessuti, del 1610; la ''Conciergerie des Halles'' del 1611, il ''Balliage'' del 1612 e la ''Grange aux Dimes de l'abbaye Saint-Martin'', il granaio delle decime del 1633.
Riga 68:
 
=== Chiesa di Saint-Jacques ===
 
La chiesa è stata edificata prima del XIII secolo e costituisce un altro tipico esempio dell'architettura gotica della regione. Dedicata all'[[apostolo Giacomo]], la chiesa deve la sua esistenza al ruolo di Tournai quale città episcopale potente nel [[Medioevo]] e, inoltre, rappresentava una tappa inevitabile per i [[Cammino di Santiago di Compostela|pellegrini del Nord Europa che si dirigevano]] verso [[Santiago di Compostela]].
Le grandi dimensioni dell'avancorpo lasciano intuire che l'edificio desse riparo a un gran numero di viaggiatori che trovavano accoglienza anche presso l'ospedale cittadino sempre dedicato a San Giacomo.