Rubus ulmifolius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trottapiano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Il '''rovo''' (''Rubus ulmifolius'' [[Heinrich Wilhelm Schott|Schott]], [[1818]]) è una [[Plantae|pianta]] spinosa appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rosaceae]].
 
== Descrizione ==
Si presenta come [[arbusto]] [[perenne]], sarmentosa con fusti aerei a sezione pentagonale lunghi anche oltre 6 metri, provvisti di [[spina|spine]] arcuate.
 
Riga 64:
{{clear|left}}
 
== Distribuzione e [[habitat]] ==
[[File:Blackberry with fruits2.jpg|thumb|Rubus ulmifolius in Europa]]
Il suo areale comprende quasi tutta l'[[Europa]], il [[Nordafrica]] e il sud dell'[[Asia]]. È stata introdotta anche in [[Americhe|America]] e [[Oceania]].
Riga 74:
Spesso nei boschi i rovi formano delle vere barriere intransitabili. Specialmente in associazione con la [[Clematis vitalba|vitalba]], essi possono creare dei grovigli inestricabili spesso a danno della vegetazione arborea che viene in pratica aggredita e soffocata. Tali situazioni sono quasi sempre l'espressione di un degrado boschivo.
 
== Etimologia ==
[[File:Rubus fructicosus liść d34.jpg|thumb|left|Foglie]]
Il nome scientifico di questa specie è composto dal nome di genere ''[[Rubus]]'' e da quello di specie ''ulmifolius''.
Riga 84:
[[File:Blackberry Pie 956px.jpg|thumb|Torta di more]]
 
== Usi ==
{{vedi anche|Mora (frutto)}}
La pianta è utilizzata anche per delimitare proprietà e poderi, con funzioni principalmente difensive, sia per le numerose e robuste [[spine]] che ricoprono i rami, sia per il fitto e tenace intrico che essi formano, creando una barriera pressoché invalicabile.
Riga 178:
Le more rappresentano un'eccezione tra le altre bacche della specie [[Rubus]] per via dei semi grandi e numerosi, non sempre apprezzati dai consumatori. Essi contengono grandi quantità di [[acidi grassi]] [[omega-3]] (acido alfalinolenico) e [[omega-6]] (acido linoleico), proteine, fibra alimentare, [[carotenoidi]], ellagitannini e acido ellagico.
 
== Farmacognosia ==
Dalla parte aerea di ''Rubus ulmifolius'' sono stati isolati 3 nuovi [[antrone|antroni]]: rubantrone A, B e C. Il rubantrone A ha mostrato di possedere attività antimicrobica verso ''[[Staphylococcus aureus]]''<ref>Flamini G, Catalano S, Caponi C, Panizzi L, Morelli I. Three anthrones from Rubus ulmifolius. Phytochemistry. 2002 Apr;59(8):873-6.</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Boysenberry]]
* [[Rubus fruticosus]]
 
== Altri progetti ==