Repubbliche sorelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto template |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 5:
A seguito della vittoria delle armate rivoluzionarie nella [[battaglia di Fleurus (1794)|battaglia di Fleurus]] contro le truppe della [[prima coalizione]] (giugno 1794) e del colpo di Stato del 9 [[Termidoro]] anno II (27 luglio 1794) che aveva rovesciato e ghigliottinato [[Robespierre]], abbattuto il [[regime del Terrore|regime terroristico]] del [[Comitato di salute pubblica]] [[giacobinismo|giacobino]] e portato all'instaurazione del [[Direttorio]] e dei Consigli (Costituzione dell'anno III: agosto 1795), la controffensiva militare francese aveva portato all'[[Invasione napoleonica del Belgio|occupazione del Belgio asburgico]] (trasformato in dipartimento della Francia) e della [[Repubblica delle Province Unite]] che divenne, con il nome di [[Repubblica Batava]], la prima delle Repubbliche "sorelle" della Francia.
Il modello della "Repubblica sorella" venne esteso quindi alla Confederazione svizzera (trasformata in [[Repubblica Elvetica]] nel 1798) ed esportato nella penisola italiana in seguito ai vittoriosi esiti della [[Napoleone Bonaparte#La campagna d.27Italia|campagna d'Italia]] condotta da [[Napoleone Bonaparte]] tra il 1796 e il 1797 e culminata nella stipulazione del [[trattato di Campoformio]], con cui Napoleone cedette la [[Repubblica di Venezia]] all'[[Austria]].<ref name="larousse2005">{{Cita libro |lingua= fr|capitolo= Républiques sœurs|titolo= Dictionnaire de l'Histoire de France|editore= [[Éditions Larousse]]|anno= 2005|url= https://www.larousse.fr/archives/histoire_de_france/page/1078|
Le repubbliche sorelle in Europa furono:
Riga 41:
*[[Repubblica Toscana (1797)|Repubblica Toscana]]
*[[Repubblica Tiberina]]
*[[Repubblica Vastese]]
Benché nate con la collaborazione dei simpatizzanti locali della rivoluzione, le nuove Repubbliche italiane erano prive di un reale consenso popolare, dipendevano politicamente dalla Francia (per esempio i membri del parlamento e del governo della Repubblica Cisalpina vennero nominati direttamente da Napoleone) e i loro territori erano soggetti a requisizioni forzate di terre e di risorse e ad una massiccia tassazione imposta dal Direttorio per risanare la difficile situazione economica della Francia.
Riga 54:
== Bibliografia ==
* {{fr}}Jean-Louis Harouel, ''Les Républiques sœurs'', Paris, Presses Universitaires de France, coll. Que sais-je ?, 1997, {{ISBN|2-13-048004-7}}
* {{cita libro|lingua=fr|cognome=Pierre |nome=Serna|wkautore=Pierre Serna|titolo=Républiques sœurs|
* {{cita libro |cognome=Péronnet |nome=Michel |titolo=Vocabulario básico de la Revolución Francesa |tradotto= Les 50 mots clefs de la Révolution Française |anno=1985 |annooriginale=1983 |editore=Crítica|città=Barcelona |isbn=84-7423-250-3 |lingua=es }}
== Voci correlate ==
Riga 63 ⟶ 62:
{{Stati soggetti alla Francia rivoluzionaria e napoleonica}}
{{Portale|
[[Categoria:Stati napoleonici in Europa]]
|