Stereoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20210310)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 277:
=== Autostereogramma ===
{{Vedi anche|Autostereogramma}}
[[File:Stereogram Tut Random Dot Shark.png|thumb|Autostereogramma la cui illusione ottica permette di vedere uno [[squalo]] 3-D]]
L'[[autostereogramma]], comunemente detto anche [[stereogramma]]<ref group="N">Tuttavia il termine "stereogramma" definirebbe tutti i tipi di immagine piana stereoscopica, comprese le doppie immagini affiancate per stereoscopio o gli anaglifi.</ref>, è un'illusione ottica, atta a creare una immagine tridimensionale da una immagine piana bidimensionale, senza utilizzare alcuno strumento ottico, ma usufruendo della visione a occhio nudo.
Riga 299 ⟶ 298:
Gli occhiali sono dotati di due lenti costituite da un piccolo schermo a [[cristalli liquidi]], che, sincronizzate dal processore, alla stessa frequenza del display oscurano prima un occhio e poi l'altro, in questo modo quando sullo schermo compare l'immagine destinata all'occhio sinistro, viene oscurata la lente destra e viceversa. A una frequenza così elevata le due immagini vengono osservate come contemporanee, il cervello le elabora formando l'immagine tridimensionale.
Nel [[1997]] la [[Woobo Electronics Co. Ltd]] immette sul mercato del Personal Computer il primo paio di occhiali elettronici LCD denominato "CyberBoy" con alcuni videogiochi in realtà virtuale, in grado di permettere la visione stereoscopica con qualsiasi PC dotato di un semplice processore [[Intel]] 486 e con appena 4 MB di Ram.{{
L'effetto ottenuto coinvolge l'utilizzatore, ma produce anche un certo affaticamento a chi indossa gli occhiali che può portare, specialmente le prime volte, ad una sensazione di nausea e vertigine. Il fenomeno sembra dovuto ad un'errata interpretazione della realtà del cervello, che percepisce la scena tridimensionale come reale, ma non riceve dagli altri sensi (tipicamente dal senso dell'equilibrio) nessun altro stimolo collegato all'esperienza<ref name=PCPro />.
Riga 441 ⟶ 440:
{{Storia della fotografia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|
[[Categoria:Precinema]]
|