Tasto turbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto nome parametri |
m →Utilizzo: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 17:
Questa funzione era relativamente comune nei sistemi basati su CPU dal [[Intel 80286|286]] al [[Intel 80486|486]],<ref name="pcguide2">{{cita web|url=http://www.pcguide.com/opt/opt/misc_Turbo.htm |titolo=Eliminate Accidentally Turning Off Turbo Mode on Turbo PCs |sito=Pcguide.com |data=17 aprile 2001 |accesso=14 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010417175150/http://www.pcguide.com/opt/opt/misc_Turbo.htm|dataarchivio=17 aprile 2001}}</ref> e più raramente sulla prima generazione di computer dotati di CPU [[Pentium]] di prima generazione.{{Senza fonte}} Il display indicante i MHz generalmente venne eliminato o modificato in modo da mostrare semplicemente "HI/LO" quando le velocità delle CPU superarono i 100 MHz dal momento che la maggior parte dei sistemi erano dotati di display a sole due cifre.
Dal momento che i computer diventavano sempre più veloci e con una grande varietà di possibili velocità, diventò impossibile per i programmi basarsi su una velocità di funzionamento specifica. Dal momento che i programmi cominciarono ad utilizzare altri metodi per la temporizzazione, il turbo diventò pressoché inutile per i nuovi programmi.<ref name="pcguide">{{cita web|url=http://www.pcguide.com/ref/case/switchTurbo-c.html |titolo=Turbo Button |sito=Pcguide.com |data=17 aprile 2001 |accesso=4 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010712011825/http://www.pcguide.com/ref/case/switchTurbo-c.html|dataarchivio=12 luglio 2001}}</ref><ref name="compute198806">{{cita news|url=https://archive.org/stream/1988-JUn-compute-magazine/Compute_Issue_097_1988_JUn#page/n23/mode/2up |titolo=Electrifying Software For Today's PC |opera=Compute! |data=giugno 1988 |accesso=10 novembre 2013 |pp=23
== Implementazioni software ==
|