Pisa Mover: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m corretto errore di battitura e aggiornato accesso
Riga 55:
Il sistema a funi e i convogli del Pisa Mover sono costruiti da [[Leitner]], che per la realizzazione dei carrelli dei vagoni ha collaborato con l'[[Università di Pisa]].<ref>{{cita news|url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2016/07/02/news/il-people-mover-va-mossi-i-primi-passi-1.13759114|titolo=Il People Mover va mossi i primi passi|autore=Francesco Loi|pubblicazione=Il Tirreno|data=2 luglio 2016|accesso=12 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.unipi.it/index.php/news/item/7007-il-know-how-tecnologico-dell-ateneo-per-il-people-mover-di-pisa-e-miami |titolo=Il know-how tecnologico dell’Ateneo per il people mover di Pisa e Miami |editore=unipi.it |lingua=it |data=11 dicembre 2015 |accesso=12 luglio 2016}}</ref>
 
L'impianto è costato 77,7 milioni di euro, di cui 21 milioni di euro coperti da finanziamento pubblico e i restanti 56,7 milioni di euro a carico dell'associazione di imprese che ha realizzato l'opera e che la gestirà per 35 anni e 8 mesi.<ref name=Spinosa>{{cita pubblicazione|autore=Andrea Spinosa|titolo=Il Pisa Mover come paradigma dell'assenza di efficacia nelanella pianificazione dei trasporti|pubblicazione=CityRailways|data=15 marzo 2017|url=https://cityrailways.com/articoli/il-pisa-mover-come-paradigma-dellassenza-di-efficacia-nella-pianificazione-dei-trasporti-32647|accesso=215 marzogiugno 20172021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170322112251/https://cityrailways.com/articoli/il-pisa-mover-come-paradigma-dellassenza-di-efficacia-nella-pianificazione-dei-trasporti-32647/|dataarchivio=22 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Materiale rotabile ===