Theatrum Statuum Sabaudiae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Revisione |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 15:
La pubblicazione è nata sicuramente come manifesto politico del duca di Savoia, per far conoscere alle comunità e alle corti europee il livello raggiunto dai suoi possedimenti.
Costituito da due grandi volumi, il Theatrum contiene 145 tavole, con commenti in [[lingua latina]], relative alle città ed alle terre del Ducato, che all'epoca comprendeva [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e [[Nizza]] marittima. I testi che accompagnano le tavole sono opera del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] e [[scrittore]] [[Emanuele Tesauro]] (1592-1675) o dello [[Storiografia|storico]] [[Pietro Gioffredo]] (1629-1692).<ref>{{Cita libro|lingua=Fr|cognome1=Pietro|nome1=Gioffredo|cognome2=Hervé|nome2=Barelli|titolo=Histoire des Alpes maritimes : une histoire de Nice et des Alpes du sud des origines au 17e siècle (Partie 1)|editore=Éditions Nice Musées|città=|anno=2007|p=53-54|isbn=978-2-913548-91-6|accesso=
Il primo volume contiene carte geografiche, ritratti, dediche, e vedute della [[Torino|capitale]], con piazze, edifici civili e religiosi, ville e castelli, e strutture di difesa dello Stato. Seguivano le immagini delle certose e delle abbazie.
Riga 25:
=== Bibliografia ===
* ''Theatrum statuum regiae celsitudinis sabaudiæ ducis, pedemontii principis, cypri regis'', Amsterdam, Joan Blaeu, 1ª edizione latina 1682, 2 voll. in folio. Edizioni olandesi 1693, 1697 et 1725; edizioni francesi 1700 e 1725; 2ª edizione latina 1726.
* {{cita pubblicazione|lingua=fr|nome=
* {{cita pubblicazione|lingua=En|autore=|nome=
* Anne Weigel, «Le Theatrum Sabaudiæ. Regards sur la Savoie du XVIIe siècle», in ''Mémoires et documents'', Société savoisienne d'histoire et d'archéologie, Tome CII, 2000, 167 pages.
* Anne Weigel, «La représentation de la montagne dans le Theatrum Sabaudiæ (1682) » (pp. 287–303) in ''La montagne et ses images'', Congrès national des sociétés savantes, Section d'archéologie et d'histoire de l'art, Comité des travaux historiques et scientifiques, nº 116, 1991.
|