Pontile-tramezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
== In Italia ==
 
In Italia questo elemento architettonico è molto raro e l'esempio più rilevante è rappresentato dalla [[Chiesa di San Nicola (Agrigento)|chiesa di San Nicola]] ad [[Agrigento]], in pura architettura borgognonadella Borgogna arcaica. Altri esempi: l'[[Abbazia di Vezzolano]] e la [[cattedrale di Aosta]] in cui il pontile fu demolito solo nel [[1838]].<ref>Touring Club Italiano, '' Torino e Valle d'Aosta'', Touring Editore, 2005, p. 573;</ref> la [[Savona]] nell'[[ex chiesa e convento di San Giacomo]].
 
Alcuni elementi architettonici del periodo tardo gotico, simili agli esempi d'Oltralpe ma derivati autonomamente dagli intramezzi marmorei presenti in Italia fin dal periodo paleocristiano, sono associati ai pontili o ''jubés''. Un esempio è conservato nel [[duomo di Modena]], realizzato da [[Anselmo da Campione]].