Reference: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito template |
sistemata titolazione |
||
Riga 1:
In [[biblioteconomia]] il
==Generalità==
Riga 26:
*Personalizzazione: la mediazione è calibrata esattamente sulle necessità e sulle caratteristiche della singola persona che si rivolge al servizio.
=== Risorse informative ===
Le varie tipologie di *enciclopedie generali e tematiche
Riga 43 ⟶ 44:
A livello internazionale, le opere di consultazione stanno subendo un vistoso processo di transizione verso il digitale e, all'interno del digitale, dall'offline ([[compact disc]]) all'online. L'online fornisce vantaggi in termini di possibilità di aggiornamento dei dati e semplicità di gestione per gli utenti intermedi (ad esempio le biblioteche), ma pone alcuni problemi relativamente all'accesso e alla conservazione dei dati nel tempo, aumentando il livello di dipendenza dagli editori che pubblicano e gestiscono le banche dati.
=== Politiche di servizio ===
A seconda delle tipologie di biblioteche e delle loro funzioni specifiche, il ''reference'' può essere modellato seguendo differenti
*modello educativo: il bibliotecario, in un'ottica di formazione dell'utente, insegna all'utente come reperire l'informazione cercata. È il caso tipico dei contesti educativi, come ad es. le biblioteche universitarie e quelle pubbliche;
*modello sostitutivo: il bibliotecario cerca direttamente l'informazione e la fornisce all'utente completamente confezionata. Può essere il modello dominante in ambiti di alta specializzazione, come nel caso dei centri di documentazione.
Riga 65 ⟶ 67:
#*attività di promozione della biblioteca ed educazione degli utenti (visite guidate, corsi, ecc.)
=== Gestione degli spazi ===
Per quanto riguarda la *Sala di consultazione tradizionale: sala specifica, separata dalle altre della biblioteca, in cui si conservano le opere di consultazione e si trova personale dedicato all'assistenza degli utenti.
|