Advanced Technology Attachment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornata la voce agli sviluppi tecnologici dei nuovi SSD PCI Express, citando la loro esistenza Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunte note agli sviluppi tecnologici che portano al declino di SATA a favore di PCIE Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 179:
Nota che il ''transfer rate'' per ciascuna modalità UltraDMA riporta il transfer rate massimo teoricamente. I dati aggiuntivi dovuti al protocollo impiegato per il trasferimento riducono tale valore ed altri fattori derivanti ad esempio da un'eventuale congestione del bus [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] possono ulteriormente ridurre le velocità di trasferimento. Inoltre, ancora nell'autunno [[2006]] è difficile trovare [[disco fisso|dischi fissi]] capaci di mantenere velocità maggiori di 100 MB/s, quindi i limiti di velocità dell'Ultra DMA influiscono veramente solo su quei trasferimenti che avvengono quando l'unità opera in [[burst mode]], ossia quando i dati richiesti vengono recuperati dalla [[cache]] e l'unità non effettua fisicamente una lettura da uno dei suoi piatti magnetici.
Con la diffusione dei controller Serial ATA la richiesta di dischi Parallel ATA si è ridotta e produttori come [[Seagate]] hanno interrotto la produzione di questo tipo di prodotti nel 2008.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2050061|titolo=Seagate conferma l'addio a EIDE|data=1º agosto 2007|accesso=1º agosto 2007|editore=Punto Informatico}}</ref> All'anno 2021, pur ancora molto diffuso, lo standard appare nettamente surclassato, dal punto di vista delle prestazioni, dall'implementazione del preesistente standard PCIE, (nato per altri scopi) come interfaccia abbinata ai dischi allo stato solido (SSD). Pertanto, sia in ambito computer desktop che portatili, è ormai usuale avere una configurazione di sistema che vede un disco primario allo stato solido, un SSD, che garantisce tempi di risposta molto più elevati di un HDD meccanico, collegato alla scheda madre per mezzo di una interfaccia PCIE. Le interfacce SATA rimangono ancora molto diffuse, e sono utilizzate per connettere al sistema HDD o SSD drive aggiuntivi da utilizzare come archivi e non come unità primarie di avvio.
<!-- Andrebbe aggiornato in particolare il transfer rate dei dischi rigidi (vedi 5-6 righe sopra). -->
|