Libro di Ester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interpretazione narrativa: corretto errori di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 137:
Alcuni {{citazione necessaria}} hanno letto la storia come una parabola che narra di Giudei fondamentalmente assimilati che scoprono di essere oggetto di antisemitismo, ma anche di essere nella posizione di salvare se stessi e i loro compagni Giudei.
 
Gli studiosi che attribuiscono all'opera un carattere narrativo riconoscono che il nome di Assuero è basato su quello di Serse, ma ritengono che non vengano narrate le imprese del vero re persianpersiano: Ilil ''Libro di Ester'' sarebbe un racconto di intrighi di palazzo, di un tentato genocidio e di una coraggiosa regina giudaica.
 
=== Interpretazione allegorica ===