Gianfranco Miccichè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
fix |
||
Riga 127:
Il 12 ottobre 2010 Miccichè fonda il nuovo partito denominato [[Forza del Sud]], con un gruppo parlamentare all'[[Assemblea regionale siciliana|ARS]] di 5 deputati regionali<ref>{{Cita news|autore=Antonella Romano|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/13/micciche-in-campo.html|titolo=Miccichè in campo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno=13|mese=10|anno=2010|pagina=4 sezione:Palermo|accesso=16 ottobre 2010}}</ref>, che viene presentato ufficialmente il 30 ottobre successivo<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/10/30/news/micciche_battezza_forza_del_sud_leali_al_governo_ma_indipendenti-8582678/|titolo=Miccichè battezza "Forza del Sud" "Ora il premier cambi stile di vita"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno=30|mese=10|anno=2010|accesso=31 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_30/micciche-forza-sud-berlusconi_46020a5a-e41a-11df-9798-00144f02aabc.shtml|titolo=Miccichè dà vita alla Forza del Sud A Berlusconi: «Fedeltà non è infinita»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=30|mese=10|anno=2010|accesso=31 ottobre 2010}}</ref>.
Il 18 gennaio 2012 alla Camera nasce la componente “Grande Sud-Ppa” che raccoglie tutti i deputati vicini a Forza del Sud fino ad allora iscritti al Gruppo
==== Candidatura alla presidenza della Regione Siciliana ====
|