Ipergrafo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni varie
m Corretta particulare con particolare
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
Esistono diverse definizioni: a volte gli archi non devono essere vuoti e a volte archi multipli, con lo stesso insieme di nodi, sono ammessi.
 
Gli ipergrafi possono essere visti come [[strutture incidenti]]. In particulareparticolare, esiste un "grafo incidente" biparito o "[[grafo di Levi]]" corrispondente a ogni ipergrafo, al contrario, la maggior parte dei [[grafo bipartito|grafi bipartiti]], ma non tutti, possono essere considerati come grafi di incidenza, o ipergrafi.
 
Gli ipergrafi hanno tanti altri nomi. In [[geometria computazionale]], un ipergrafo può a volte essere definito come ''range space'', e gli iperarchi vengono chiamati ''ranges''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Haussler |nome1= David |wkautore1= David Haussler