Discussione:Islam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 265:
:Ancora più sintetico: non mi hai indicato nessuna discussione o decisione che ti permetta di derogare così ampiamente dalla norma che impone l'utilizzo della forma italianizzata; fino ad allora non hai nessun diritto di imporre traslitterazioni a tuo garbo, indipendentemente dall'uso specialistico che citi.--[[Discussioni_utente:Panairjdde|MTOsound]] 12:50, 23 giu 2007 (CEST)
::Ipersintetico (mi farà male?): vedere [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Ancora_diacritici_e_lettere_speciali Ancora diacritici e lettere speciali] --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:19, 23 giu 2007 (CEST)
::mi intrometto in questa torrenziale discussione con una nota di fonetica.in arabo la lettera <sin>, di <muslim>, è una sorda, come in "orso". ma in italiano una esse seguita e preceduta da vocale sarà sempre sonora, come in "casa". quindi io dico che se l'uso della doppia può aiutare a pronunciare meglio la parola -visto che la doppia esse è sempre sorda- allora benvenga, per quanto vecchio stile e antiquata sia.[[Utente:Siddone|Siddone]]{{nf|17:53, 23 dic 2008|Siddone }}
:::Benvenuto nella ''bagarre''. Bravo quando dici che la ''sin'' è sorda. Verissimo! Ma dove mai hai letto che ''in italiano una esse seguita e preceduta da vocale sarà sempre sonora''? Tu dici che si dice ''mése'', o ''masai'' (nel senso di etnia africana) o ''pusillanime'' o ''rosicare'' con la esse sonora? Non credo proprio. In realtà - tieniti ben forte - una regola per la pronuncia della esse intervocalica in italiano non c'è. Non esiste. Ci si rifà, nei tanti dubbi, ai vocabolari che propongono assai banalmente ll pronuncia del dialetto toscano. In ogni caso (mi ripeto) non è sbagliato dire ''mussulmano''. Lo puoi dire. Come potresti dire ''sassanide'', ''abbasside'', ''eziandio'', ''assaissimo''. Possiamo parlare, senza commettere errore grave, come parlavano i nostri padri o i nostri nonni, uno o due secoli fa. Ma non pensi anche tu che convenga rifarsi in merito alle pubblicazioni scientifiche per cavarci d'impaccio? Se vogliamo, padronissimi di mantenere il punto. Se ci fa piacere non ho nulla in contrario. Ma avvertire era mio dovere. Oh, a proposito, spero che il tuo Username non voglia indicare la città libanese che, anch'essa, non prevede doppie. :-)) . Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 21:59, 23 dic 2008 (CET)
|