Discussione:Islam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 436:
:::Quanto al primo manifestarsi dell'Islam in una cittadina anziché in un altra, credo proprio che questo abbia una qualche importanza storica. Hegeliana, direi, se questo non suonasse un po' troppo accademico. Non sembra anche a te che l'identificazione di un mitico Ebraismo perfetto con la città di Gerusalemme abbia un senso non trascurabile? Se non fosse così, che inutile battaglia sarebbe quella su Gerusalemme capitale!
:::Infine. Se pensi che un ''incipit'' debba essere una sorta di Bignamino (io preferisco una metodologia più progressiva, ma è questione di opinioni assai soggettive), perché non operi tu stesso? Saresti il benvenuto. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:51, 24 feb 2009 (CET)
 
::::In effetti, ripensandoci, il fatto che adesso si dica almeno che è una religione diffusa in tutto il mondo risolve il ''principale'' problema che vedevo nell'incipit precedente. Adesso come adesso il template <nowiki>{{C}}</nowiki> appariva anche a me troppo severo, e l'ho tolto. Lascio queste mie note sopra come suggerimenti e si, rispecchiano la mia idea di incipit come ''abstract'', che peraltro, è vero, non è una linea guida di Wikipedia (al limite è una prassi diffusa, e che a mio parere tenderà ad affermarsi come ''best practice'' come è successo di fatto nella sorellina "en"). Non mi metto a riformulare io; il tempo è tiranno e bisogna, come sappiamo, scegliere; costa meno sproloquiare qui in discussione per trenta righe che scriverne 5 perfette in NS-0 ;-) [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 15:32, 24 feb 2009 (CET)
::::P.S. preciso anche che sono incline a criticare in modo particolarmente severo voci particolarmente importanti, come penso sia questa, per tanti motivi. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 15:34, 24 feb 2009 (CET)
Riga 446 ⟶ 445:
[[Utente:Giona LoRe|giona]] ([[Discussioni utente:Giona LoRe|msg]]) 22:42, 25 feb 2009 (CET)
:Caro Giona, innanzi tutto grazie per il tuo costante contributo a questa e altre discussioni "sensibili". Se artefice può significare creatore questo in effetti non è esatto. Dal punto di vista islamico, Maometto è l'ultimo ripropositore di un volere divino comunicato all'uomo fin dalla sua creazione e poi più volte reiterato in identici contenuti tramite i vari profeti, di cui Maometto è l'ultimo. Fondatore anche non va bene, perché presuppone che egli abbia creato l'Islam ''ex nihilo''. Dobbiamo trovare un termine che tenga conto di questo fatto. Forse (ma vorrei un parere in merito) si potrebbe dire "promotore". --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 10:16, 26 feb 2009 (CET)
::Cloj, quello che dici e' assolutamente corretto. Fondatore non va bene. Promotore non mi convince del tutto, pero' non trovo una definizione migliore anche se ci ho pensato due giorni. L'unica che mi viene in mente e' divulgatore ma non e' meglio di promotore.
::Mumble mumble (rumore di meningi in funzione)
::[[Utente:Giona LoRe|giona]] ([[Discussioni utente:Giona LoRe|msg]]) 22:03, 27 feb 2009 (CET)
:::E se si dicesse in modo diverso? Che so? Ad esempio che organizzò il culto islamico tra gli Arabi suoi contemporanei e che fece nascere la prima comunità politica di credenti nel messaggio coranico da lui predicato? Qualcosa di simile, insomma. Vado a rimuginare anch'io. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 23:13, 27 feb 2009 (CET)
 
== L'Islam secondo il Cristianesimo ==
Ritorna alla pagina "Islam".