Discussione:Islam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 470:
{{quote|''Combattete coloro che non credono in Allah e nell'Ultimo Giorno, che non vietano quello che Allah e il Suo Messaggero hanno vietato, e quelli, tra la gente della Scrittura, che non scelgono la religione della verità, finché non versino umilmente il tributo, e siano soggiogati... ''|Corano (9:29)}}
:Ho sistemato la citazione coranica in un contesto che credo sia utile per una migliore comprensione del lemma. Spero di esserci riuscito. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 23:37, 7 feb 2010 (CET)▼
▲Ho sistemato la citazione coranica in un contesto che credo sia utile per una migliore comprensione del lemma. Spero di esserci riuscito. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 23:37, 7 feb 2010 (CET)
----
Riga 480 ⟶ 477:
:Cara ragazza musulmana. È vero. Con l'Islam la donna ha acquistato diritti innegabili. Ha un'anima, una dignità e vari diritti guridici. Ma, purtroppo, minori di quelli dei maschietti. Un esempio? Una donna può decidere di ripudiare il marito? Un altro esempio? Riceve la stessa quota-parte di un pari avente diritto in caso di eredità? Un terzo esempio: ha diritto di impartire una correzione corporale al suo uomo (''ta'zir'' )? Un quarto esempio? La donna può fare a meno di tutori matrimoniali, se giovane e vergine? Un ultimo esempio, per quanto parziale? La donna può decidere, senza problemi, di fare a meno di indossare veli e quant'altro? L'esempio è parziale, lo so, perché in molti paesi islamici può benissimo farlo, ma gli spazi di libertà della donna - lo ammetterai - attualmente si stanno restringendo di molto.
:Motivi per riflettere criticamente, dunque, ci sono. Un'ultima osservazione: la donna in età preislamica aveva diritti forse anche maggiori, ma poi poteva essere messa tranquillamente a morte dal padre per seppellimento. Ottimo che l'Islam lo abbia impedito. Ma quello che era un importante passo in avanti nel VII secolo, rischia di diventare assai misera cosa nel XXI. Il fatto è che i musulmani sono troppo spesso terrorizzati dall'interpretare dinamicammente il testo coranico, laddove il Corano stesso continuamente modifica la normativa riguardo determinati fenomeni (i cosiddetti "versetti abroganti" e "abrogati"). Dio sa benissimo quali effetti possa avere il tempo su aspetti non strutturali ma transeunti delle società umane. Finché i musulmani non si confronteranno - e coraggiosamente - con un loro "Modernismo" non ci saranno troppe speranza di coniugare l'Islam con la modernità. Che non è sempre negativa, come dimostrano i comforts, la medicina, l'informatica e lo scambio in genere di conoscenze, cui i musulmani entusiasticamente fanno quotidiano ricorso. Semmai sono gli uomini a usar male la modernità! Ma questo è un altro discorso. Con simpatia. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:53, 16 feb 2010 (CET)
==Formato della scheda laterale==
Secondo me bisognerebbe ripristinare la sche da laterale secondo il formato che c'è nella voce "cristianesimo". Perchè è stata cambiata?--[[Utente:Marc.soave|Marc.soave]] ([[Discussioni utente:Marc.soave|msg]]) 16:20, 16 mar 2010 (CET)
|