Discussione:Islam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 472:
:Ho sistemato la citazione coranica in un contesto che credo sia utile per una migliore comprensione del lemma. Spero di esserci riuscito. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 23:37, 7 feb 2010 (CET)
 
==Diritti delle donne==
----
 
Molte persone giudicano l'Islam come una religione che discrimina la donna; questo non è vero perchè quando è nata la religione dell'Islam la donna ha avuto dei diritti. Ho parlato di questa cosa perchè ci sono molti molte persone compresi i miei compagni che quando fanno una discussione giudicano l'Islam come una religione che non da diritti alle donne e ciò mi da fastidio dato che sono una ragazza musulmana e sono convinta di esserlo!!! Una ragazza musulmana {{non firmato|93.34.52.63|09:28, 16 feb 2010}}
:Cara ragazza musulmana. È vero. Con l'Islam la donna ha acquistato diritti innegabili. Ha un'anima, una dignità e vari diritti guridici. Ma, purtroppo, minori di quelli dei maschietti. Un esempio? Una donna può decidere di ripudiare il marito? Un altro esempio? Riceve la stessa quota-parte di un pari avente diritto in caso di eredità? Un terzo esempio: ha diritto di impartire una correzione corporale al suo uomo (''ta'zir'' )? Un quarto esempio? La donna può fare a meno di tutori matrimoniali, se giovane e vergine? Un ultimo esempio, per quanto parziale? La donna può decidere, senza problemi, di fare a meno di indossare veli e quant'altro? L'esempio è parziale, lo so, perché in molti paesi islamici può benissimo farlo, ma gli spazi di libertà della donna - lo ammetterai - attualmente si stanno restringendo di molto.
Ritorna alla pagina "Islam".