Discussione:Islam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 626:
:: non sei polemico, ma non mi hai compreso o non mi sono spiegato. Facciamo così, trasferisci il testo che hai cancellato in questa pagina di discussione di modo che possiamo discuterne. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:59, 30 ago 2014 (CEST)
:::Metto un link per non fare un mattone: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Islam&diff=67865105&oldid=67781932 --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--11:31, 30 ago 2014 (CEST)
::::::: ok, poi provvediamo. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:48, 30 ago 2014 (CEST)
::::::::Ho rimesso il paragrafo dov'era. Non ne faccio una questione di principio o che, però davvero quel paragrafo mi lascia perplesso. Aldilà dell'opinione dei dotti - che mi rendo conto conti fino a un certo punto - è proprio totalmente cambiato il mondo arabo - islamico; non è solo un discorso riguardante l'assenza della figura califfale, il post-colonialismo e tutto il resto. --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--12:01, 30 ago 2014 (CEST)
::::::::: grazie! Si tratta solo di dare il tempo a [[Utente: Cloj|Cloj]] di chiudere l'ombrellone e venire qui a dire la Sua. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:49, 30 ago 2014 (CEST)
 
[[Utente:Cloj]] gentilissimo torno al mio primo intervento in questa pagina, ho dei forti dubbi sulla rilevanza di ''Dār al-Salām'' in luogo o in alternativa a ''Dār al-Islām'', in effetti né Ventura, né Abel citano la prima espressione. Perdona l'osservazione. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:34, 9 set 2014 (CEST)
:Caro Xin, nei "sacri testi" (di cui ho citato solo una minima parte) compare l'espressione ''Dār al-Islām''. Dammi tempo per capire dove mai e quando sia stata usata ''Dār al-Salām''. Sospetto che sia una formula relativamente moderna (a occhio e croce sospetto che sia stata inaugurata in periodo ottomano, ma non ne sono certo). Ho bisogno di consultare in proposito testi ottomani. Cosa non semplice per un arabista, né breve. Ma, essendo ormai tornato sulla breccia, farò del mio meglio. Certo che questa questione mi sembrerebbe di "lana caprina" persino in ambito accademico. Ma, si sa, su WP allignano persone "più realiste del re", se non si trattasse di un'espressione non fontata, cui va posto rimedio. Un saluto cordiale, informandoti che sto studiando la questione relativa agli Yazidi (altra cosa non semplice, visto l'esoterismo della loro dottrina). --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:31, 9 set 2014 (CEST)
:: Sugli Yazidi ti ringrazio di cuore, nel frattempo in voce sono intervenuti anonimi che facendo leva su siti apparentemente seri di templari moderni a cavallo e con cappuccio sostengono che è una religione derivata direttamente da quelle antiche mesopotamiche..., troppo divertente il riferimento a Enki/Ea. Come sai in campo italiano ci lavorò molto Furlani e Guidi... lì trovi già tanto...
:: ''Certo che questa questione mi sembrerebbe di "lana caprina" persino in ambito accademico.'' ma se è così difficile... perché dargli rilevanza? Toglila! non la mette nemmeno Abel il che è tutto dire... Per quanto riguarda ''Dār al-Islām'', Ventura lo inserisce nell'islam sunnita nel periodo classico, e anche Abel mi sembra contestualizzare storicamente, quindi tale dottrina, andrebbe meglio contestualizzata... Sì lo so "rompo", perdonami... Ciao e grazie di tutto --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:48, 9 set 2014 (CEST)
:::contributino...:
::{{q|La dottrina islamica contemporanea tende a considerare la contrapposizione tra ''dār al-Islām'' e ''dār al harb'' come superata: la esistenza di trattati e istituzioni internazionali universali impone di considerare i paesi non musulmani come ''dār al 'ahd'', almeno in assenza di uno stato di guerra effettiva.|Roberta Aluffi Beck-Pecoz, ''Dār al-Islām'', in ''Dizionario dell'Islam'' (a cura di Massimo Camparini). Milano, Rizzoli, 2005, p.83}} --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:24, 9 set 2014 (CEST)
 
:::@ Cloj: [http://www.yeziden.de/religion.0.html questo è un sito degli Yazidi], qui puoi verificare cosa dicono della loro fede. Certo che sostengono che sia un culto preislamico e quindi "mesopotamico", e tengono anche a differenziarlo dal mazdeismo, ma non sostengono certo che è una filiazione dei culti sumero-accadici e assiro-babilonesi... come potrebbe essere? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:06, 9 set 2014 (CEST)
contributino...:
{{q|La dottrina islamica contemporanea tende a considerare la contrapposizione tra ''dār al-Islām'' e ''dār al harb'' come superata: la esistenza di trattati e istituzioni internazionali universali impone di considerare i paesi non musulmani come ''dār al 'ahd'', almeno in assenza di uno stato di guerra effettiva.|Roberta Aluffi Beck-Pecoz, ''Dār al-Islām'', in ''Dizionario dell'Islam'' (a cura di Massimo Camparini). Milano, Rizzoli, 2005, p.83}} --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:24, 9 set 2014 (CEST)
 
@ Cloj: [http://www.yeziden.de/religion.0.html questo è un sito degli Yazidi], qui puoi verificare cosa dicono della loro fede. Certo che sostengono che sia un culto preislamico e quindi "mesopotamico", e tengono anche a differenziarlo dal mazdeismo, ma non sostengono certo che è una filiazione dei culti sumero-accadici e assiro-babilonesi... come potrebbe essere? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:06, 9 set 2014 (CEST)
 
::::@Cloj... il sito internet che stai valorizzando [https://www.youtube.com/watch?v=430MPXhcA2Y#t=10 è di questi qui...]; contento tu e Sentruper... contenti tutti... :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:40, 9 set 2014 (CEST)
:Grazie per la citazione della Aluffi, mia collega che ben conosco, esperta di diritto islamico.
:Sull'ultima battuta mi sembri un po' esoterico, un po' come gli Yazidi. Spiegati meglio.
Ritorna alla pagina "Islam".