Discussione:Islam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 671:
::::Cioè, tu vorresti dirmi che nei trattati di Diritto pubblico e di Diritto internazionale si fa riferimento come istituzione qualificante al colonialismo? Il fenomeno è di sicuro esistito ma non credo che - salvo alcuni nostalgici - lo si rivendichi come un tratto dottrinario identificativo. Nessuno nella cultura islamica ha mai ripudiato, invece, la divisione del mondo tra ''Dār al-Islām'' e ''Dār al-ḥarb'', anche se ormai è "passata in cavalleria". E poi, scusa, una ''fatwa'' sul tema (malgrado una ''fatwa'' debba essere emessa a fronte di un quesito giuridico su un caso concreto) non è mai vincolante (anche se ci sarebbe da precisare, ma la risposta sarebbe stucchevole e accademica. In ogni caso credo di averla spiegata nel relativo lemma). Al-Azhar ha semplicemente chiarito che non ha più senso per la dottrina islamica (come puoi capire non si tratta di un caso concreto ma di una disputa dottrinaria, attinente all'astratta concezione giuspubblicistica e internazionalistica islamica, che si studia ancora nelle scuole) pensare che sia ancora applicabile una concezione del mondo rimasta valida per 1200-1300 anni, ma ormai desueta. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:08, 10 set 2014 (CEST)
:::::Io ti voglio dire che oggi i paesi musulmani si riconoscono in istituzioni diverse, come la [[Conferenza Islamica]]; che sulla questione è stata emessa una fatwa che rilega la concezione ai libri di storia, in quanto esistono delle leggi ''sovranazionali'' che i paesi aderenti alla [[Conferenza Islamica]], chi più chi meno, rispettano tutti, anche perchè buona parte di essi è membro dell'ONU; che non esiste più un sultano da oltre 100 anni; che anche i paesi più teocratici come l'Iran o l'Arabia Saudita si organizzano in forme parademocratiche o monarchiche; che non esiste nessun impero islamico su cui far poggiare queste norme; però io queste cose le ho già dette tante volte, e ormai la discussione si è rimescolata talmente tanto su se stessa che all'orizzonte si profilano discussioni astratte all'inverosimile, e ci sarà da piangere sangue se arriveremo a cercare di capire cosa la "cultura islamica" ha ripudiato e cosa no, e chi, e dove, tantopiù ritrovandoci a discutere di roba sepolta da oltre un secolo, la cui elaborazione iniziale è cominciata quattro secoli dopo la morte del Profeta; e in defintiva per me sarebbe più agevole parlare del sesso degli angeli piuttosto che andar a scoperchiar tombe. --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--14:25, 10 set 2014 (CEST)
::::::Vero. Oggi la questione è relegata all'astratta manualistica di diritto pubblico e internazionale, ma non per questo - e su questo anch'io mi sono espresso fino allo spasimo ed è questione fondamentale metodologica - non è meritevole della nostra attenzione.
::::::Puoi seriamente studiare Diritto Internazionale senza parlare della Società delle Nazioni? Bada bene: sarebbe come dire che la storia parla di cose morte e che non merita attenzione, finendo però con il non capire più un accidente del presente. Anch'io vorrei smetterla qui. Sono esausto non meno di te. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:08, 10 set 2014 (CEST)
 
==''Dār al-Salām''==
Ritorna alla pagina "Islam".