Discussione:Islam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 690:
Inserimenti off topics
''Loomer, te lo dico con autentica cordialità, evita per favore d'inserire ipotesi avveniristiche e comunque abbondantemente off topics nella voce Islam. Se vuoi insistere a modificare il lemma, regolati da storico delle religioni. La stessa cosa vale per ciò che hai inserito in una didascalia. Se ti vuoi occupare di architettura islamica o, meglio, Architettura arabo-islamica, fallo (con la benedizione non solo mia, di Utente interessato), sul lemma apposito e più indicato, non su una voce che riguarda un credo religioso. Ciao.'' --Cloj 10:17, 28 ott 2014 (CET)
:Sono numerose le pagine riguardanti credi religiosi al cui interno si articolano, in maniera più o meno approfondita, argomenti rimandati in altri lemmi più indicati: in [[Taoismo]] c'è una lunga didascalia riguardo il carattere cinese dào che arriva finanche ad illustrarne alcuni aspetti storici; in [[Shintoismo]] c'è il lungo paragrafo ''Templi'' quasi più articolato della stessa voce [[Jinja]]; in [[Islam]] il paragrafo "Differenze fra i concetti di Islam e Islamismo" è più articolato del lemma [[Islamismo]], a cui peraltro rimanda. Le due note inserite nella didascalia in oggetto non si discostavano particolarmente da un costume che, pur con le sue varie sfumature, è comune e accettato in Wikipedia.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]]) 13:55, 28 ott 2014 (CET)-
 
::{{ping|Loomer}} non sono contrario a inserimenti su quegli argomenti ma non sono d'accordo con fontarli per mezzo di quotidiani. Quindi o si trovano testi di livello accademico, o quantomeno confessionale di livello, oppure non hai consenso. Né il mio, né quello di Cloj. Se in altre voci ad argomento religioso trovi fonti da quotidiani puoi tranquillamente rimuoverli a meno che non appoggino notizie di cronaca o di costume. ciao, --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:51, 28 ott 2014 (CET)
Sono numerose le pagine riguardanti credi religiosi al cui interno si articolano, in maniera più o meno approfondita, argomenti rimandati in altri lemmi più indicati: in [[Taoismo]] c'è una lunga didascalia riguardo il carattere cinese dào che arriva finanche ad illustrarne alcuni aspetti storici; in [[Shintoismo]] c'è il lungo paragrafo ''Templi'' quasi più articolato della stessa voce [[Jinja]]; in [[Islam]] il paragrafo "Differenze fra i concetti di Islam e Islamismo" è più articolato del lemma [[Islamismo]], a cui peraltro rimanda. Le due note inserite nella didascalia in oggetto non si discostavano particolarmente da un costume che, pur con le sue varie sfumature, è comune e accettato in Wikipedia.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]]) 13:55, 28 ott 2014 (CET)-
:::Sul sito ufficiale del ricercatore è possibile scaricare, in formato PDF, l'articolo comparso su Science di cui si parla nella prima fonte, quella di Repubblica: link http://www.peterlu.org/content/decagonal-and-quasi-crystalline-tilings-medieval-islamic-architecture.
 
:::Per quanto riguarda il secondo link invece ho trovato l'intervista rilasciata dalla ricercatrice al http://en.wikipedia.org/wiki/Simons_Center_for_Geometry_and_Physics successiva a un seminario da lei tenuto all'interno del centro in cui ha illustrato i collegamenti fra le teorie di cui si parlava nell'articolo. link http://scgp.stonybrook.edu/archives/984.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--13:55, 28 ott 2014 (CET)
{{ping|Loomer}} non sono contrario a inserimenti su quegli argomenti ma non sono d'accordo con fontarli per mezzo di quotidiani. Quindi o si trovano testi di livello accademico, o quantomeno confessionale di livello, oppure non hai consenso. Né il mio, né quello di Cloj. Se in altre voci ad argomento religioso trovi fonti da quotidiani puoi tranquillamente rimuoverli a meno che non appoggino notizie di cronaca o di costume. ciao, --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:51, 28 ott 2014 (CET)
:::: Al di là del fontato o non fontato, che c'entrano certi dettagli con il credo islamico? C'entrano con l'architettura islamica, volendo anche con la cultura islamica, non certo col credo religioso. IMHO van messi eventualmente in una voce a parte. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 14:06, 28 ott 2014 (CET)
 
::::: E' tutt'altro che un dettaglio marginale nel credo islamico, e ciò viene spiegato bene nel secondo link:''Geometry allows grasp the constitutive laws of Nature and of the cosmos created by God. Therefore it counts among the signs perceptible in the material world, “ayat” in Arabic, that God sent to mankind as a proof of his existence.''e poi continua citando il Corano. E', come minimo, un inserimento che ha lo stesso diritto di esistere di migliaia di altri che si possono trovare in queste pagine; ne ho già citate alcune, ma se ne possono trovare altre.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--14:46, 28 ott 2014 (CET)
Sul sito ufficiale del ricercatore è possibile scaricare, in formato PDF, l'articolo comparso su Science di cui si parla nella prima fonte, quella di Repubblica: link http://www.peterlu.org/content/decagonal-and-quasi-crystalline-tilings-medieval-islamic-architecture.
:::::::::MagariCaro potremmo parlareLoomer, aperché buonnon dirittocrei un lemma apposito e lasci stare quello sull'Islam che tanto t'attrae? Mai ti sia per comando, dellaper carità. Nessuna censura inappropriata. Ma teoriaper delconsiglio caosamichevole. :-D) --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 1115:2906, 2928 ott 2014 (CET)
Per quanto riguarda il secondo link invece ho trovato l'intervista rilasciata dalla ricercatrice al http://en.wikipedia.org/wiki/Simons_Center_for_Geometry_and_Physics successiva a un seminario da lei tenuto all'interno del centro in cui ha illustrato i collegamenti fra le teorie di cui si parlava nell'articolo. link http://scgp.stonybrook.edu/archives/984.
:::::::E ci mancherebbe pure che ti mettessi a dare ordini... ;) Guarda che se non si fosse capito io non sono contrario al lemma, anzi, ma certo quello non può basarsi sulle due note in croce inserite nella didascalia. Al lemma semmai si dovrà dedicare il frutto di un lavoro ben più complesso sul pdf - e non solo di quello, suppongo.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--01:03, 29 ott 2014 (CET)
--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--13:55, 28 ott 2014 (CET)
:::::::: Al[[Utente:Loomer|Loomer]], dicontinui a delcitare fontatoil ofatto nonche fontato,digressioni sul tema vengano fatte anche in altre pagine. Penso che c'entranoquesto certinon dettaglipossa conessere ilportato credocome islamico?argomento: C'entranose conaltre lpagine sono dispersive (ad essere delicati) non e'architettura islamica,che per forza lo debba volendodiventare anche conquesta. laMi culturasembra islamicache il parere della comunità e, nonper certoinciso, colanche credoil religioso.mio, sia quello di mantenere quanto più possibile la IMHOpagina vancontingentata messied eventualmente ininserire unariferimenti vocead aaltre partepagine. --[[Utente:LependuBaldersdod|LependuBalders Død]] ([[Discussioni utente:LependuBaldersdod|msg]]) 1410:0642, 2829 ott 2014 (CET)
::::::::: E'Ma tutt'altroin chequale unmodo dettagliouna marginaledidascalia neldi credodue islamico,note esarebbe ciòdispersiva?! vieneLa spiegatodispersività, benese nelcosì secondovogliamo link:''Geometryvederla, allowsè graspben thealtra constitutivee lawsnella ofpagina Naturec'è andanche ofqualche theesempio. cosmosQuello createdche bysi God.vorrebbe Thereforefare itquì countsè amongun'invenzione thebella signse perceptiblebuona: in thebuona materialparte world,se “ayat”non in Arabic,tutte thatle Godpagine sentdi towikipedia mankindsi asdedica aqualche proofparagrafo ofo hisqualche existence.''eaccenno ad argomenti poi continuatrattati citandoin ilaltre Coranopagine. E',Non come minimo,è un inserimentoerrore, chenon haè louno stessosbaglio, diritto''è dicosì esistereche difunziona migliaiae dibasta''. altriDimostrate che sile possonofonti trovareautorevoli ine questenon pagine;di neseconda homano giàci citatesono alcune,la madidascalia sepuò nerestare possonotanto trovarequanto quello che c'è nelle altre pagine.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--1411:4607, 2829 ott 2014 (CET)
:::Caro::::::: Loomer,A perchémio nonmodo creidi unvedere lemmaquella appositodidascalia e' lasciproprio staresbagliata quellocome sull'Islamcostruzione chea tantoprescindere dalle fonti. tE'attrae? Maifuori tiluogo siae percontesto comandocitare, peren carità.passant Nessunain censurauna inappropriata.didascalia Mariguardante peril consigliodettaglio amichevole.di una moschea, :-)la teoria delle stringhe. --[[Utente:ClojBaldersdod|<spanBalders style="color:green;">'''Cl'''</span>Død]] ([[Discussioni utente:ClojBaldersdod|<span style="color:red;">'''oj'''</span>msg]]) 1511:0626, 2829 ott 2014 (CET)
:::::::::::Magari potremmo parlare, a buon diritto, della teoria del caos. :-D --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:29, 29 ott 2014 (CET)
::::E ci mancherebbe pure che ti mettessi a dare ordini... ;) Guarda che se non si fosse capito io non sono contrario al lemma, anzi, ma certo quello non può basarsi sulle due note in croce inserite nella didascalia. Al lemma semmai si dovrà dedicare il frutto di un lavoro ben più complesso sul pdf - e non solo di quello, suppongo.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--01:03, 29 ott 2014 (CET)
::::::::::::E allora questa è una questione soggettiva e non oggettiva, perchè se non l'hanno trovata fuori luogo nei centri universitari deputati allo studio della fisica e della matematica - che anzi hanno invitato la ricercatrice a tenere un seminario nella loro università - quantomeno la questione ha una valenza accademica tale da essere nominata senza doversene vergognare. --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--11:38, 29 ott 2014 (CET)
::::: [[Utente:Loomer|Loomer]], continui a citare il fatto che digressioni sul tema vengano fatte anche in altre pagine. Penso che questo non possa essere portato come argomento: se altre pagine sono dispersive (ad essere delicati) non e' che per forza lo debba diventare anche questa. Mi sembra che il parere della comunità e, per inciso, anche il mio, sia quello di mantenere quanto più possibile la pagina contingentata ed eventualmente inserire riferimenti ad altre pagine. --[[Utente:Baldersdod|Balders Død]] ([[Discussioni utente:Baldersdod|msg]]) 10:42, 29 ott 2014 (CET)
::::::::::::: Mi sembra che tu non abbia afferrato il nocciolo della discussione per come si e' evoluta. Io non dico che quelle informazoni non possano essere di interesse (questo lo lascio a persone piu' esperte di me nell'argomento), suggerisco solo di inserirle in una voce apposita e non in una didascalia. --[[Utente:Baldersdod|Balders Død]] ([[Discussioni utente:Baldersdod|msg]]) 11:46, 29 ott 2014 (CET)
::::::: Ma in quale modo una didascalia di due note sarebbe dispersiva?! La dispersività, se così vogliamo vederla, è ben altra e nella pagina c'è anche qualche esempio. Quello che si vorrebbe fare quì è un'invenzione bella e buona: in buona parte se non in tutte le pagine di wikipedia si dedica qualche paragrafo o qualche accenno ad argomenti poi trattati in altre pagine. Non è un errore, non è uno sbaglio, ''è così che funziona e basta''. Dimostrate che le fonti autorevoli e non di seconda mano ci sono la didascalia può restare tanto quanto quello che c'è nelle altre pagine.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--11:07, 29 ott 2014 (CET)
:::::::::::::: ANo, mioquello modoche didici vederetu quellaè didascaliaquello eche dico anch'io, proprioe sbagliatal'ho comesostenuto costruzioneprima, ama prescinderele dalledue fonti.cose E'non fuorisi luogoescludono; evoglio contestodire citare,che eni passantdue inaccenni unanella didascalia riguardantesono ilappropiati dettaglioperchè dirimandano unaa moscheadocumenti 1)ufficiali, la2) teoriaaccademici delle(e stringheparliamo di accademie di altissimo livello) - appunto quello che dovrebbe fare un'accenno o un rimando. La voce nel lemma appropiato dovrà essere per forza di cose più completa.--[[Utente:BaldersdodLoomer|Balders DødLoomer]] ([[Discussioni utente:BaldersdodLoomer|msg]]) --11:2655, 29 ott 2014 (CET)
::::::::::::::: Ok, secondo te gli accenni sono appropriati perche' ufficiali e accademici, secondo me questo non basta. Le informazioni devono essere inserite nel giusto contesto altrimenti uno potrebbe inserire qualsiasi informazione ben fontata dappertutto, cosa naturalmente non ammissibile. Questo e' il mio punto di vista, ora lascio che altri si esprimano a riguardo. --[[Utente:Baldersdod|Balders Død]] ([[Discussioni utente:Baldersdod|msg]]) 12:03, 29 ott 2014 (CET)
:::::::::Magari potremmo parlare, a buon diritto, della teoria del caos. :-D --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:29, 29 ott 2014 (CET)
({{rientro)}}Sono d'accordo in pieno con te Baldersdod. Nessuno dice che Loomer abbia scritto imbecillità da vandalo. Solo che il contesto è fondamentale e dispiace che il bravo Loomer si ostini a non accogliere sensati suggerimenti. Se parlassimo del genoma umano, che ha fonti più che autorevoli (specie da che è stato interamente tracciato), nessuno reclamerebbe di certo. In astratto. La domanda infatti è: dove si vorrebbe inserire un riferimento di tal fatta? Immaginiamo se avrebbe senso farlo nel lemma, ad esempio, dedicato a Gesù Cristo o a Gino Bartali, magari in una didascalia di una loro immagine. Di Pietro direbbe: che c'azzecca? E io con lui. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:32, 29 ott 2014 (CET)
:::::::::E allora questa è una questione soggettiva e non oggettiva, perchè se non l'hanno trovata fuori luogo nei centri universitari deputati allo studio della fisica e della matematica - che anzi hanno invitato la ricercatrice a tenere un seminario nella loro università - quantomeno la questione ha una valenza accademica tale da essere nominata senza doversene vergognare. --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--11:38, 29 ott 2014 (CET)
:::::::::: Mi sembra che tu non abbia afferrato il nocciolo della discussione per come si e' evoluta. Io non dico che quelle informazoni non possano essere di interesse (questo lo lascio a persone piu' esperte di me nell'argomento), suggerisco solo di inserirle in una voce apposita e non in una didascalia. --[[Utente:Baldersdod|Balders Død]] ([[Discussioni utente:Baldersdod|msg]]) 11:46, 29 ott 2014 (CET)
::::::::::: No, quello che dici tu è quello che dico anch'io, e l'ho sostenuto prima, ma le due cose non si escludono; voglio dire che i due accenni nella didascalia sono appropiati perchè rimandano a documenti 1)ufficiali, 2) accademici (e parliamo di accademie di altissimo livello) - appunto quello che dovrebbe fare un'accenno o un rimando. La voce nel lemma appropiato dovrà essere per forza di cose più completa.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--11:55, 29 ott 2014 (CET)
:::::::::::: Ok, secondo te gli accenni sono appropriati perche' ufficiali e accademici, secondo me questo non basta. Le informazioni devono essere inserite nel giusto contesto altrimenti uno potrebbe inserire qualsiasi informazione ben fontata dappertutto, cosa naturalmente non ammissibile. Questo e' il mio punto di vista, ora lascio che altri si esprimano a riguardo. --[[Utente:Baldersdod|Balders Død]] ([[Discussioni utente:Baldersdod|msg]]) 12:03, 29 ott 2014 (CET)
(rientro)Sono d'accordo in pieno con te Baldersdod. Nessuno dice che Loomer abbia scritto imbecillità da vandalo. Solo che il contesto è fondamentale e dispiace che il bravo Loomer si ostini a non accogliere sensati suggerimenti. Se parlassimo del genoma umano, che ha fonti più che autorevoli (specie da che è stato interamente tracciato), nessuno reclamerebbe di certo. In astratto. La domanda infatti è: dove si vorrebbe inserire un riferimento di tal fatta? Immaginiamo se avrebbe senso farlo nel lemma, ad esempio, dedicato a Gesù Cristo o a Gino Bartali, magari in una didascalia di una loro immagine. Di Pietro direbbe: che c'azzecca? E io con lui. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:32, 29 ott 2014 (CET)
* Cloj, ma che stai dicendo? La moschea dell'immagine è stata costruita secondo il canone "''geometry=order=truth=divine perfection''", caratteristica comune e peculiare del mondo islamico, secondo indicazioni che già sono coraniche...
* " For example, Soura 67 “of the Kingdom” provides a cosmographic picture of the heavens with specific geometrical properties:
Ritorna alla pagina "Islam".