Utente:Geiss/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geiss (discussione | contributi)
Lavori: Cochrane Review
Geiss (discussione | contributi)
Riga 24:
Nel 1988, pubblica il libro ''La cure Conservatrice et Hémodynamique de l’Insuffisance Veineuse en Ambulatoire'' CHIVA <ref>C.Franceschi. ''La cure Conservatrice et Hémodynamique de l’Insuffisance Veineuse en Ambulatoire CHIVA'' Editions de L’Armançon. Precy sous Thil France</ref>, dove propone un nuovo approccio fisiopatologico della circolazione venosa profonda e superficiale, introducendo nuovi concetti quali: il frazionamento dinamico delle colonne di pressione idrostatica ad opera della pompa valvulo-muscolare, gli shunts veno-venosi, il concetto della pressione transmurale, la definizione accurata della funzione venosa e della fisiopatologia venosa. Questi concetti hanno cambiato radicalmente, da allora, l’approccio diagnostico e terapeutico del quadro [[Varicosi|varicoso]], delle [[Ulcera varicosa|ulcere]] e degli edemi di origine venosa. Partendo dalla conoscenza delIa fisiologia e fisiopatologia venosa, resa possibile dalle informazioni fornite dalle indagini Doppler e ecodoppler ha presentato nel 1988 la strategia curativa CHIVA (Cure Conservatrice et Emodynamique de l'Insuffisance Veineuse en Ambulatoire) per tutte le insufficienze venose, superficiali come profonde ,senza distruggere i sistemi venosi, basata sulla normalizzazione della pressione transmurale: deconnessione degli shunt veno-venosi e frazionamento delle colonne di pressione idrostatica. Obiettivo della strategia CHIVA è la cura della IVC ma anche il mantenimento del capitale safenico (GSV) come possibile fonte di materiale per un bypass.
* Nel 2009 pubblica a New York con [[Paolo Zamboni]] il testo [https://novapublishers.com/shop/principles-of-venous-hemodynamics/ Principles of Venous Hemodynamics], che ha una diffusione su scala mondiale essendo stato tradotto anche in cinese.
* Nel 2015 la [[:en:Cochrane_LibraryCochrane Collaboration|Cochrane Review]] pubblica una meta-analisi che stabilisce la strategia CHIVA proposta da Claude Franceschi ha migliori risultati a lungo termine rispetto alle tecniche ablative nel trattamento dell’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori <ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7097730/ CHIVA method for the treatment of chronic venous insufficiency]</ref>
 
== Bibliografia ==