Quelli che il calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→1993-2001: conduzione di Fabio Fazio: niente calibro, si usa per i proiettili |
||
Riga 222:
Il format nasce, a detta dello stesso conduttore, come una traduzione televisiva del programma radiofonico di Rai Radio 1, e consiste nel trasmettere i risultati delle partite di [[Serie A]] e di [[Serie B]] (fino al 2005, quando vennero spostate al sabato; dal [[2010]] vengono sostituite dalla [[Serie C]]), i quali compaiono in successione sulla parte bassa dello schermo. Nella parte alta appare la partita commentata in diretta dagli inviati vip di turno o l'inviato nella manifestazione. Quando una squadra di serie A segna un goal esso viene comunicato in diretta (fino al 2005 dalla trasmissione radiofonica [[Tutto il calcio minuto per minuto]], poi da giornalisti in studio); in sottofondo viene trasmesso l'urlo dei tifosi ed una musica epica, seguita (quando è possibile) dall'inno della squadra che ha segnato; dal 1997 il nuovo risultato della partita compare nella parte alta dello schermo e su entrambi i margini dello schermo sventola una bandiera con i colori sociali della squadra che ha segnato, i radiocronisti che commentano l'azione sul momento (durante il periodo di collegamento con ''Tutto il calcio minuto per minuto'') ed i minuti e i nomi dei calciatori che hanno segnato le rispettive reti; infine, al centro dello schermo, vengono trasmesse in diretta le esultanze dei giocatori (quando possibile) e dei tifosi. Questa grafica subirà variazioni nel corso degli anni. Inoltre, fino al 2009, all'intervallo ed al termine delle partite veniva mostrata la schedina [[Totocalcio]].
Al fianco del conduttore ligure si avvicendarono, durante i primi otto anni del programma, i comici
Durante i primi 4 anni di trasmissione ci furono anche dei collegamenti fissi dagli stadi, e in particolare di [[Everardo Dalla Noce]] – un ex radiocronista e volto del [[TG2]] che per molti anni seguì la pagina economica – che ha commentato dai vari stadi d'[[Italia]] tutte le partite insieme con il suo aiutante, nonché il regista [[Giacomo Forte]], inoltre per alcune puntate dei primi 3 anni faceva numerose ospitate fisse un altro ex volto del [[Tg2]], [[Onofrio Pirrotta]], rinchiuso in un chiosco di giornali, in un'[[edicola]] italiana.
|