Cherosene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Il cherosene fu raffinato per la prima volta dal carbone dal medico e geologo canadese [[Abraham Pineo Gesner]] che nel 1846 fece la prima dimostrazione pubblica del nuovo processo di produzione a [[Charlottetown]], Prince Edward Island. Gesner brevettò il suo sistema produttivo con il termine kerosene nel 1854. Nel 1856 il chimico polacco [[Ignacy Łukasiewicz]] scoprì il modo di raffinare il cherosene distillato dal meno costoso petrolio.
Il cherosene era un liquido economico, che soppiantò l'[[olio di balena]] nelle [[Lampada|lampade]]
== Distillazione ==
Riga 21:
Una volta veniva ampiamente usato in [[lampade a cherosene]] ma ora è usato principalmente come combustibile aeronautico per i motori a reazione. Ne esistono vari tipi, tra cui [[Avtur]], [[Jet-Un]], [[Jet-A1]], [[Jet-B]], [[JP-4]], [[JP-5]] o [[JP-8]]. Un tipo di cherosene, l'[[RP-1]], viene bruciato con l'[[ossigeno]] liquido come carburante per [[Missile|missili]].
Gli aerei militari dei
Il suo uso come combustibile di cottura principalmente si limita ad alcuni fornelli portatili per i viaggiatori con zaino e sacco a pelo e a paesi meno sviluppati, in cui solitamente è meno raffinato e contiene impurità e perfino residui. Può anche essere usato per rimuovere i pidocchi dai capelli, ma provoca bruciore e può essere pericoloso per l'epidermide.
Riga 34:
== Legislazione europea e in Italia ==
Il cherosene per aviojet è esente da [[accise]] negli
Le esenzioni dalla tassazione dei carburanti aerei per voli tra
Il petrolio lampante o cherosene è classificato con i codici comunitari NC 2710 00 51 e 2710 00 55<ref>{{Cita web | url = https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992L0082:IT:HTML | titolo = DIRETTIVA 92/82/CEE DEL CONSIGLIO del 19 ottobre 1992 relativa al ravvicinamento delle aliquote di accisa sugli oli minerali | accesso=4 marzo 2010 | editore = CEE}}</ref> e, con le eccezioni viste sopra, è soggetto in [[Italia]] a una tassazione di € 337,49064 per mille litri<ref>{{Cita web | url = https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/889198/Aliquote+nazionali++aggiornamento+al+gen.+2019/5ad4e267-4768-4cdd-ba3f-70fbea712f97 | titolo = ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE Aggiornamento al 1º gennaio 2019 | accesso = 3 settembre 2019 | editore = Agenzia Dogane Monopoli}}</ref>.
|