Quidditch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 121019558 di 37.183.228.57 (discussione) giusto così Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Fix vari |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|lo sport reale che ha preso origine dall'attività immaginaria|[[Quidditch (sport reale)]]}}
Il '''quidditch''' è uno sport fittizio, il più diffuso e praticato nel [[Mondo magico di Harry Potter|mondo magico di ''Harry Potter'']]. Si gioca a cavallo di [[Oggetti magici di Harry Potter#Scopa volante|manici di scopa volanti]], e si sfidano due squadre da sette giocatori: l'obiettivo è totalizzare più punti della squadra avversaria. Lo sport è praticato sia a livello agonistico che dilettantesco; a [[Hogwarts]] esistono quattro squadre, una per ogni casa, che si sfidano in un torneo annuale. L'autrice [[J. K. Rowling]] ha rivelato che l'idea del quidditch le venne come strumento per unire e dare identità alla comunità magica della serie.<ref name="things">{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/things-you-might-not-know-about-quidditch|titolo=A few things you might not know about Quidditch|
Con la crescita della popolarità della saga è nata una controparte reale di questo sport, sempre chiamata [[Quidditch (sport reale)|quidditch]] e praticata in vari paesi del mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/lol/2015/10/16/quidditch/|titolo=Ecco cosa abbiamo imparato a una partita di Quidditch|autore=Francesco Caligaris|editore=[[Wired
== Creazione e sviluppo ==
Il quidditch venne ideato da [[J. K. Rowling]] durante un soggiorno a [[Manchester]] nel periodo in cui era al lavoro al libro ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''. L'autrice aveva infatti riflettuto a lungo sulle caratteristiche che tengono unita e identificano una specifica società, ed era giunta alla conclusione che per il suo mondo magico aveva bisogno di uno sport particolare.<ref name="Dray">{{cita web|autore=Kayleigh Dray|url=https://www.stylist.co.uk/books/harry-potter-jk-rowling-annotated-quidditch-men-ex-boyfriend-feminism-funny-literature-confession/129273|titolo=JK Rowling invented Quidditch to ‘annoy men’ after row with ex boyfriend|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
Nonostante la popolarità dello sport tra i fan della serie, la Rowling avvertì la scrittura delle partite di quidditch nei seguenti libri della serie di ''[[Harry Potter]]'' come un peso: «A essere sincera le partite di quidditch sono state il mio tormento nei libri di ''Harry Potter''. Sono necessarie dal momento che i lettori si aspettano che Harry giochi a quidditch, ma c'è un limite a quanti modi puoi trovare per farli giocare assieme a quidditch e per far succedere qualcosa di nuovo».<ref>{{cita web|autore=Melissa Anelli|url=http://www.the-leaky-cauldron.org/2007/09/10/jkr2/|titolo=J.K. Rowling Interview, Part II|data=10 settembre 2007|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
== Regolamento ==
In una partita di quidditch si sfidano due squadre a cavallo di scope volanti. Le squadre giocano con quattro palle speciali, ovvero la pluffa, i due bolidi e il boccino d'oro; i giocatori delle squadre sono suddivisi in ruoli a seconda della palla che utilizzano. Scopo di una partita è totalizzare più punti della squadra avversaria, facendo passare la pluffa attraverso appositi anelli (10 punti) o catturando il boccino (150 punti). La cattura del boccino segna anche la fine della partita, che non ha una durata stabilita e può quindi protrarsi persino per giorni. Il regolamento del gioco impone alcuni limiti, come il divieto di utilizzo della bacchetta magica verso gli altri giocatori o l'impossibilità di trattenere le loro scope: una violazione del regolamento può portare all'assegnazione di tiri liberi o alla squalifica dei giocatori.<ref name=quidditch/>
=== Il campo ===
Il campo di quidditch ha una forma ovale, è lungo circa 165 metri e largo circa 60. Al centro c'è un cerchio dove l'arbitro libera le quattro palle all'inizio della partita. Alle due estremità del campo ci sono tre anelli posti all'altezza di 15 metri circa e del diametro di 2,5 metri sostenuti da dei pali, mentre sotto di essi vi è spesso un'area di sabbia adibita ad attutire eventuali cadute dei portieri. La superficie del campo è normalmente in erba, ma in alcuni casi può essere di sabbia o perfino di acqua.<ref name=quidditch/>
=== Le palle ===
{{Doppia immagine verticale|destra|Wizarding World of Harry Potter - Quidditch gear (5014156072).jpg|The Making of Harry Potter 29-05-2012 (Golden Snitch).jpg|210|Riproduzioni dei tre tipi di palle da quidditch utilizzate nei film}}
Nel quidditch si utilizzano quattro palle incantate: la pluffa, i due bolidi e il boccino d'oro.<ref name=1x10>{{
* La pluffa (''quaffle'') è la palla di dimensioni maggiori, solitamente in cuoio rosso e incantata per far sì che sia difficile lasciarla cadere.
* I bolidi (''bludgers'') sono pesanti palle di ferro incantate per far sì che volino attraverso il campo cercando di disarcionare i giocatori.
* Il boccino d'oro (''golden snitch'') è la più piccola delle palle, grande circa quanto una noce e dotata di piccole ali. Si muove per il campo da gioco molto velocemente ed è quasi impossibile da vedere. È dotato di una memoria tattile in grado di riconoscere il giocatore che l'ha afferrato per primo.<ref>{{
=== I giocatori ===
Riga 32:
== Rappresentazione ==
[[File:Campo da Quidditch.jpg|thumb|upright=1.3|left|Il campo di quidditch di Hogwarts nella [[Harry Potter (serie di film)|serie cinematografica]]]]
Nella finzione narrativa, la nascita di questo sport risale all'undicesimo secolo in un luogo chiamato palude di Queerditch,<ref group=N>Da ''queer ditch'', letteralmente "strano fossato".</ref>
Nel tredicesimo secolo il gioco venne unito a un'altra attività sportiva magica molto popolare ai tempi: la caccia al bolcino d'oro (golden snidget), un piccolo uccello dorato molto veloce. Il suo utilizzo durante le partite di qwidditch lo portò sull'orlo dell'estinzione, poiché quasi sempre gli esemplari morivano a causa della cattura; venne quindi sostituito da una piccola pallina dorata dotata di ali che venne chiamata boccino d'oro.<ref name=things/>
{{Senza fonte|Nella serie di ''Harry Potter'' il quidditch è lo sport più popolare del mondo magico. Esso è praticato a livello amatoriale da adulti e bambini, e a livello professionistico da svariate squadre che si affrontano in campionati locali o nella coppa del mondo di quidditch, un evento che si tiene ogni quattro anni ed è tra i più attesi del calendario della comunità magica. Il quidditch è giocato anche a [[Hogwarts]], dove le quattro squadre della scuola si affrontano in un campionato delle case. Poiché il protagonista [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] fa parte della squadra di quidditch di Grifondoro, questo sport occupa un posto di rilievo e viene mostrato in tutti i libri della serie eccetto che nei ''Doni della Morte''. Nel ''Calice di fuoco'' viene descritta inoltre la finale della coppa del mondo tra Irlanda e Bulgaria.}}
Anche dopo la conclusione della serie la Rowling ha continuato a scrivere di quidditch, sotto forma di resoconti fittizi della coppa del mondo di quidditch 2014 sul sito [[Pottermore]], i quali riscossero notevole interesse poiché mostravano i protagonisti della serie ormai adulti.<ref>{{cita web|autore=Megan Gibson|url=https://time.com/2965574/j-k-rowling-new-harry-potter-story/|titolo=J.K. Rowling Just Published a New Harry Potter Story|data=8 luglio 2014|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
Il quidditch è mostrato anche negli adattamenti dei romanzi. Nella serie di film ''[[Harry Potter (serie di film)|Harry Potter]]'' appare in cinque delle otto pellicole. È inoltre giocabile come [[minigioco]] nei videogiochi ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (videogioco)|La pietra filosofale]]'', ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (videogioco)|La camera dei segreti]]'', ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue (videogioco)|Il principe mezzosangue]]'', ''[[LEGO Harry Potter: Anni 1-4]]'' e ''[[LEGO Harry Potter: Anni 5-7]]'', mentre il videogioco ''[[Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch]]'' è interamente dedicato a esso.<ref>{{cita web|autore=Matt Cassamassina|url=https://www.ign.com/articles/2003/11/08/harry-potter-quidditch-world-cup-review|titolo=Harry Potter: Quidditch World Cup Review|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=8 novembre 2003|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
{{clear}}
== Accoglienza e impatto culturale ==
Il quidditch è stato accolto come un'aggiunta positiva alla serie di ''Harry Potter''. A detta di David K. Steege la sua inclusione da parte della Rowling si inserisce perfettamente nella tradizione della narrativa di genere scolastico, in cui «alcune delle scene più vivide e popolari avvengono sui campi sportivi»<ref>{{cita libro|autore=David K. Steege|capitolo=Harry Potter, Tom Brown, and the British School Story|titolo=The Ivory Tower and Harry Potter: Perspectives on a Literary Phenomenon|p=148|anno=2004|editore=University of Missouri Press|isbn=0-8262-1549-1|lingua=en}}</ref>. D'altro canto il gioco è stato criticato per essere malamente strutturato e per l'eccessiva importanza che riveste la cattura del boccino<ref>{{cita web|autore=Tony Manfred|url=https://www.businessinsider.com/harry-potter-quidditch-2011-7?IR=T|titolo=Sorry Harry Potter Fans, Quidditch Is The Dumbest Sport Ever|editore=[[Business Insider]]|data=15 luglio 2011|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref><ref name=things/>. A tal proposito la Rowling ha riconosciuto che il quidditch tende a "far infuriare" soprattutto gli uomini, che risultano infastiditi dal suo sistema di punteggio irrealistico<ref name="Dray"/>.▼
[[File:German Quidditch Cup 2016 in Darmstadt.JPG|thumb|Una partita di [[Quidditch (sport reale)|quidditch]] a [[Darmstadt]] nel 2016]]
▲Il quidditch è stato accolto come un'aggiunta positiva alla serie di ''Harry Potter''. A detta di David K. Steege la sua inclusione da parte della Rowling si inserisce perfettamente nella tradizione della narrativa di genere scolastico, in cui «alcune delle scene più vivide e popolari avvengono sui campi sportivi».<ref>{{
Alcuni critici hanno sostenuto che la rappresentazione del quidditch nelle opere della Rowling rappresenta un caso di [[Uguaglianza di genere|disparità di genere]]: per esempio Heilman e Donaldson osservano che le giocatrici femmine sono raramente decisive ai fini del risultato delle partite,<ref>{{
<ref>{{
Il quidditch si è rivelato molto popolare tra i fan della serie, tanto che nel 2001 la Rowling ha pubblicato lo [[pseudobiblion]] ''[[Il Quidditch attraverso i secoli]]'', nel quale spiega il regolamento e la nascita dello sport all'interno del canone della saga. Il libro è stato edito da [[Comic Relief]] e i proventi sono stati devoluti in beneficenza.<ref>{{cita web|url=http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|titolo=Transcript of J.K. Rowling's live interview for Comic Relief|data=12 marzo 2001|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010413164002/http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|dataarchivio=13 aprile 2001|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
Riga 62 ⟶ 61:
== Bibliografia ==
;Serie di ''Harry Potter''
*{{
*{{
*{{
*{{
*{{
*{{
*{{
;Altri testi
*{{
*{{Cita libro|lingua=en|autore=Terri Doughty|capitolo=Locating Harry Potter in the "Boys' Book" Market|titolo=The Ivory Tower and Harry Potter: Perspectives on a Literary Phenomenon|editore=University of Missouri Press|anno=2004|ISBN=0-8262-1549-1|cid=Doughty}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore=Mimi R. Gladstein|capitolo=Feminism and Equal Opportunity: Hermione and the Women of Hogwarts|titolo=Harry Potter and Philosophy: If Aristotle Ran Hogwarts|url=https://archive.org/details/harrypotterphilo00bagg|editore=Open Court Publishing|anno=2004|ISBN=0-8126-9455-4|cid=Gladstein}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore=Elizabeth E. Heilman|autore2=Trevor Donaldson|capitolo=From Sexist to (sort-of) Feminist: Representations of Gender in the Harry Potter Series|titolo=Critical Perspectives on Harry Potter|editore=Routledge|anno=2009|ISBN=978-0-415-96484-5|cid=Heilman-Donaldson}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore=D.Bruno Starrs|capitolo=Quidditch: J. K. Rowling's Leveller|titolo=Playing the Universe: Games and Gaming in Science Fiction|editore=Maria Curie-Sklodowska University|anno=2007|cid=Starrs}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore=David K. Steege|capitolo=Harry Potter, Tom Brown, and the British School Story|titolo=The Ivory Tower and Harry Potter: Perspectives on a Literary Phenomenon|anno=2004|editore=University of Missouri Press|ISBN=0-8262-1549-1|cid=Steege|p. 148}}
== Altri progetti ==
| |||