Suburra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ref dentro la parentesi
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{Coord|41|53|48|N|12|29|48|E|region:IT-RO_type:landmark|display=title}}
|Nome = Suburra
{{Nota disambigua}}
[[File:|Immagine = Monti - Suburra 1120004.JPG
|thumbLarghezzaImmagine = 300px
|Didascalia = Emblema della Suburra all'angolo della piazzetta, oggi all'uscita della Metro Cavour]].
|Civiltà = [[Civiltà romana|romana]]
[[File:Monti - muro della Suburra e casa dei cavalieri di Rodi - retro 1050880-1.JPG|thumb|Il muro che divideva la Suburra dai [[Fori Imperiali]] e la [[Casa dei Cavalieri di Rodi]] ]]
|Utilizzo =
[[File:050425-001ViaBaccinaMuroDellaSuburra.JPG|thumb|Dalla odierna via Baccina, vista sul muro della Suburra, l'Arco dei Pantani e il tempio di Marte ultore]]
|Stile =
|Epoca =
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Altitudine =
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
|Parte di = [[Roma]]
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
[[File:Monti - muro della Suburra e casa dei cavalieri di Rodi - retro 1050880-1.JPG|thumb|270 px|Il muro che divideva la Suburra dai [[Fori Imperiali]] e la [[Casa dei Cavalieri di Rodi]] ]]
[[File:050425-001ViaBaccinaMuroDellaSuburra.JPG|thumb|270 px|Dalla odierna via Baccina, vista sul muro della Suburra, l'Arco dei Pantani e il tempio di Marte ultore]]
La '''Suburra''', o ''Subura'' (di etimo ignoto, non dal latino sub-urbe<ref>{{Treccani|v=s}}</ref>) era un vasto e popoloso [[quartiere]] dell'[[antica Roma]] situato sulle pendici dei colli [[Quirinale (colle)|Quirinale]] e [[Viminale (colle)|Viminale]] fino alle propaggini dell'[[Esquilino]] ([[Oppio (colle)|Oppio]], [[Esquilino|Cispio]] e [[Fagutal]]).
 
Riga 20 ⟶ 46:
 
== Il muro della Suburra ==
[[File:Roma, via Tor de' Conti e muro della Suburra nel 1880.jpg|thumb|270 px|upright=1.1|Muro della Suburra e Arco dei Pantani in una foto del [[1880]] ca]]
È un monumento particolarissimo: costruito in [[Pietra sperone|pietra gabina]], che i romani consideravano particolarmente resistente al fuoco, è alto 33 metri dal piano di calpestio del Foro e costruito a [[Isodomo|struttura isodoma]]. I massi che lo compongono - in piani di posa esattissimi - non sono legati da malta, ma solo collegati tra loro da incastri di quercia a coda di rondine, e la muraglia, intervallata da tre ricorsi di travertino, si regge da oltre 2000 anni per il proprio stesso peso.
 
Riga 26 ⟶ 52:
 
== Posizione geografica ==
[[File:Borgiasuburra.jpg|thumb|270 px|upright=1.2|Palazzetto Borgia e Arco della Suburra [[1880]]]]
L'[[orografia]] del quartiere, con l'avvallamento tra le pendici dei colli maggiori che confluisce verso la valle tra [[Campidoglio]] e [[Palatino]] in direzione del [[Tevere]], condizionò il sistema viario e l'articolazione del quartiere, con abitazioni di [[Senato romano|senatori]] e [[Equites|cavalieri]] nelle parti più elevate (resti sotto le odierne chiese di [[Basilica di San Pietro in Vincoli|San Pietro in Vincoli]], sul Fagutale, e di [[Basilica di Santa Pudenziana|Santa Pudenziana]], sul Viminale), mentre il fondovalle, la parte più popolare e malfamata, era occupato da grandi ''[[insula]]e'' (palazzi di abitazione a più piani: per esempio resti ritrovati durante i restauri del convento di [[San Martino ai Monti]]). Nel quartiere abitarono [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] e il poeta [[Marco Valerio Marziale|Marziale]].