Cardè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Trebbia (discussione | contributi)
Etichetta: Annullato
Riga 44:
== Storia ==
[[File:Cardè_1860.jpg|upright|thumb|left|Cardè nel 1860]]
Fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] vi operarono i monaci della potente [[abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]] ed al suo ricco [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>, cui dipese l'[[Borgo_San_Dalmazzo#Storia:_da_"Pedona"_a_"Borgo_San_Dalmazzo"|abbazia di San Dalmazzo di Pedona]].
* La zona rimase sotto l'influenza del [[Marchesato di Saluzzo]] dal 1175 al 1549, data dell'annessione alla [[Francia]].
 
* La dominazione francese cessò nel [[1601]], quando col [[Trattato di Lione]] tutta la zona passò sotto il [[Ducato di Savoia]].
* La zona rimase sotto l'influenza del [[Marchesato di Saluzzo]] dal 1175 al 1549, data dell'annessione alla [[Francia]].
* Nel [[1706]] nei pressi del [[fiume Po]] avvenne una scaramuccia tra truppe francesi e piemontesi, conosciuta come la [[battaglia di Cardè]], nella quale [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] riuscì a sfuggire alla cattura.
 
* La dominazione francese cessò nel [[1601]], quando col [[Trattato di Lione]] tutta la zona passò sotto il [[Ducato di Savoia]].
 
* Nel [[1706]] nei pressi del [[fiume Po]] avvenne una scaramuccia tra truppe francesi e piemontesi, conosciuta come la [[battaglia di Cardè]], nella quale [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] riuscì a sfuggire alla cattura.
 
== Società ==