Sistema client/server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|sistemi di rete|maggio 2012}}
[[File:Client-server-model.svg|thumb|Schematizzazione della comunicazione tra client e server attraverso [[Internet]]]]
<span lang="it" dir="ltr">In</span> [[informatica]] il termine '''sistema client-server''' (letteralmente ''cliente-serviente'') indica un'[[architettura di rete]] nella quale genericamente un [[computer]] ''[[client]]'' o [[terminale (informatica)|terminale]] si [[connessione (informatica)|connette]] ad un ''[[server]]'' per la fruizione di un certo servizio, quale ad esempio la condivisione di una certa [[risorsa informatica|risorsa]] [[hardware]]/[[software]] con altri client, appoggiandosi alla sottostante architettura [[protocollo di rete|protocollare]].
 
Più semplicemente, i sistemi ''client/server'' sono un'evoluzione dei sistemi basati sulla condivisione semplice delle [[Risorsa informatica|risorse]]: la presenza di un ''[[server]]'' permette ad un certo numero di ''client'' di condividerne le risorse, lasciando che sia il ''server'' a gestire gli accessi alle risorse per evitare conflitti di utilizzazione tipici dei primi [[sistema informatico|sistemi informatici]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.linfo.org/client_server.html|titolo=Client/Server Definition|editore=linfo.org|data=26 novembre 2005|accesso=13 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://compnetworking.about.com/od/basicnetworkingfaqs/a/client-server.htm|titolo=Introduction to Client Server Networks|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=13 maggio 2012}}</ref> Le [[rete locale|reti locali]] aziendali (LAN), la rete [[Internet]], i sistemi informatici e i [[sistema operativo|sistemi operativi]] sono organizzati sotto forma di una tipica architettura client-server per la fruizione dei rispettivi servizi.