Modello in scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
m sistemazione template aziende using AWB |
||
Riga 15:
*La rappresentazione reale in scala 1:1 o ridotta. Il più "grande" modello ridotto è quello del [[sistema solare]].
*La rappresentazione virtuale, o numerica: bidimensionale o tridimensionale con l'ausilio di un computer come nei progetti [[CAD]], [[Computer-aided engineering|CAE]].
Riga 23 ⟶ 22:
[[Vitruvio]] considerava il modello in scala come una abilità manuale.
[[Filippo Brunelleschi]] (1377-1446), difese il suo progetto davanti a una giuria di militari nel 1435 per la città di Firenze con un modello in scala.<ref>Giovanni Ranieri-Fascetti, ''Le fortificazioni di Vico Pisano'', Pisa (Edizioni ETS) 1998. [[Philibert Delorme|Philibert de L’Orme]] consacre à la maquette tout le chapitre XI du livre I. (Delorme, Premier tome de l'architecture, Paris chez Frédéric Morel 1567).</ref>.
== Modelli pedagogici ==
Riga 30 ⟶ 29:
== Idraulica ==
In [[idraulica]], i modelli in scala ridotti servono per lo studio della [[meccanica dei fluidi]], nelle progettazioni di [[diga|dighe]] o altro. Un utilizzo è la [[Similitudine (geometria)|similitudine]] di [[numero di Froude]].
==Industria==
Riga 51 ⟶ 50:
=== In ambito grafico ===
Nelle edizioni letterarie e nella pubblicità, la ''maquette'' è usata per lo studio preliminare. La [[tipografia]] e la [[impaginazione]], è un'abilità artigianale dei ''maquettiste'' dei [[grafici]].
==Modellismo==
Riga 69 ⟶ 68:
* Fredi Valentini, ''Lessico della carrozzeria'', voce ''maquette'', Milano, [[Automobilia]] per [[Pininfarina]], 1979.
*{{Cita libro|titolo=Les maquettes pédagogiques (sensibiliser le jeune public), « La préfiguration architecturale en France : L’usage des modèles et la préfiguration architecturale en France à l’époque classique »|editore=Centre des monuments nationaux|autore=[[Monique Mosser]], chercheur au CNRS|volume=1|anno=|città=Paris}}
*{{Cita libro|titolo=L'Encyclopédie du patrimoine (Monuments historiques, Patrimoine bâti et naturel - Protection, restauration, réglementation. Doctrines - Techniques - Pratiques)|editore=éditions Les Encyclopédies du patrimoine|autore=[[René Dinkel]]|mese=
* [http://www.librairiedumoniteur.com/les-maquettes-d-architecture,fr,4,9782708409996.cfm Les maquettes d’architecture], Librairie du Moniteur
* [http://www.aniwaa.fr/architecture-et-impression-3d/ Impression 3D de maquettes d'étude et d’urbanisme]
|