Rockerduck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: Correzione nome di Rocke |
|||
Riga 36:
== Sviluppo ==
Il personaggio di Barks, appena abbozzato, è un biondo magnate rissoso e petulante, più ciarliero e fastidioso del bieco e sprezzante Cuordipietra (che comunque era stato usato solo tre volte dall'Uomo dei Paperi). A riprenderlo come rivale di Paperone ci pensarono [[Abramo Barosso|Abramo]] e [[Giampaolo Barosso]] nella storia del 1963 '''Zio Paperone e il kiwi volante'''<ref>[https://inducks.org/story.php?c=I+AT+++75-A Zio Paperone e il kiwi volante (I AT 75-A) | I.N.D.U.C.K.S.]</ref>; in seguito, Rockerduck compare con frequenza regolare su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' per tutti gli anni '60, sovente impegnato in buffi siparietti di "scambio di convenevoli" a suon di pugni con Paperone; dalla fine del 1967, [[Guido Martina]], uno dei primi storici autori Disney italiani, inizia a sfruttare molto il personaggio donandogli caratteristiche quasi da mafioso, facendogli organizzare perfino rapimenti, conducendolo a complessi atti di corruzione e manipolazione e affiancandogli talvolta come "scagnozzi" i [[Banda Bassotti|Bassotti]]; il suo Rockerduck e il suo Paperone sono perennemente ai ferri corti, non sopportano neanche di incontrarsi per strada e si apostrofano con insulti sempre memorabili: Paperone lo bolla spesso come "pivello", "sciocco spendaccione", "miliardarucolo di serie B", "giovane allocco", "merlo", Rockerduck ribatte con appellativi come "vecchia tuba", "avarastro", "vecchio filibustiere", "mummia" o "rudere".
Gli altri autori Disney accentueranno di più la tendenza di Rockerduck a investire liberamente il denaro, limitandone la cattiveria a scorrettezze e birbanterie che però non sconfinavano mai nella violenza. Quasi sempre sconfitto, sfoga la sua rabbia per un insuccesso divorando il proprio cappello (una ''[[bombetta]]'') a morsi; alcune volte tuttavia riesce a battere la "vecchia tuba", grazie ai guai che [[Paperino]] causa allo zio, o perché Paperone cerca di risparmiare troppo compromettendo il risultato. A partire dagli anni '70 viene spesso accompagnato nelle storie da [[Lusky]], il suo fedele segretario tuttofare, che come suggerisce il nome, non esita a seguire e aiutare il proprio principale nelle imprese più losche.
Riga 44:
Paperone e Rockerduck hanno in alcune occasioni dimostrato una sorta di amicizia o di rispetto reciproco, maturate nel corso degli anni per il fatto di conoscersi a fondo pur continuando a sopportarsi poco, ed entrambi ovviamente non lo ammettono, anche se talvolta uno dei due è entrato in crisi quando l'altro per qualche motivo si ritirava dagli affari, fino a spendersi per fare in modo che tornasse per competere con lui, in una sorta di "dipendenza" per la quotidiana sfida che gli serve da stimolo per fare sempre meglio. Molto raramente anche Rockerduck è stato protagonista di alcune storie e non più semplice antagonista di Paperone.
In alcune rare occasioni, nel tentativo di realizzare un ambiente familiare speculare a quello di Paperone, gli autori Disney hanno ideato alcuni nipoti anche per Rockerduck.
Il primo è Pepito Rockerduck, che compare in ''[[Paperino e l'isola col singhiozzo]]'', di [[Carlo Chendi]] e [[Giancarlo Gatti]] su soggetto di [[Dick Kinney]]; quindi George, Patrick e Simeon Rockerduck, che compaiono in alcune storie [[Danimarca|danesi]]; quindi Ricky Rockerduck, che compare in ''[[Rockerduck e il nipote migliore]]'', di [[Nino Russo]] e [[Luciano Gatto]].
L'[[alter ego]] [[supercriminale]] di Rockerduck è Roller Dollar. Appare nella Saga degli ''Ultraheroes'' come alleato di Spennachiotto e membro dei ''Bad-7''. Il suo scopo è quello di creare un nuovo sistema economico, ovviamente tutto incentrato su lui medesimo.
| |||