Digital MultipleX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 124:
-->Bit del dato 9
 
Prima di poter ricevere il segnale con l'USART bisogna riconoscere il segnale iniziale di BREAK, per riconoscerlo bisogna contare i bit che stasono bassoa 0, che minimo devono essere 44.
 
Una volta ricevuto il dato cci si può fare quello che si vuole. Un semplice SWITChSWITCH (ON/OFF), hoo qualcosa di più complesso come un DIMMER.
 
Se si colessevolesse fare un dimmer, c'è da ricordare che i TRIATRIAC al contrario dei TRANSISTOR, non limitano la corrente, ma fungono solo da interuttori. quindiQuindi bisogna sincronizzarsi con la rete e tagliare la semionda. Per far ciò si manda un impulso al gate del TRIAC dopo un periodo (variabile da 0ms a 20ms) dal passaggio per lo zero della tensione di rete. Ovviamente un'impulso inviato subito dopo il passaggio per lo zero farà "passare" tutta la semionda (100%) e invece non mandare mai l'impulso corrisponderà allo 0%.
 
Oltre a dimmer e switch, si possono relizzare altre numerossissime periferiche come per esmpio uno splitter video. Così dalla console DMX si possono controllare anche degli skermischermi e sorgenti video oltre che alledelle luci.
 
Un valido microcontrollore che svolge questo compito è il PIC 16F876, che con pochi componenti (3 integrati)e tanti triac secondo ici analicanali desiderati, si crea un DIMMER che viene a costare massimo 30 euro, che è agli stessi livelli di uno porfessionaleprofessionale.
 
Ancora una cosa per trasformare il segnale RS485 (quello utilizzato dl DMX), in segnale TTL, ci sono degli appostiti integrati come il MAX485. Per fare un lavoro fatto bene conviene usare un OPTO transistor come IL 6N136, così si isola la rete DMX dal circuito e si evita la formazioni di inutili LOOP di massa.