Dottrina del containment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto collegamento |
|||
Riga 5:
== Panoramica ==
Il concetto di contenimento nasce dall'idea che l'isolamento porta alla stagnazione. Inizialmente il contenimento era seguito come tattica, piuttosto che come strategia o politica. Portare un [[assedio]] passivo a un castello dove risiedeva un signore potente, e tagliare le linee di rifornimento, era una forma di contenimento. Ciò rendeva il signore indifeso, e la sua abilità tattica era limitata solo ai pochi soldati sotto il suo comando diretto. Un altro modo di massimizzare il danno dovuto al contenimento era, dopo aver creato una situazione di relativo isolamento, di [[sovversione (politica)|sovvertire]] il nemico. In pratica ciò si ottiene usando [[spionaggio]] e [[sabotaggio]]. Il risultato previsto è che, a causa dell'isolamento, qualsiasi sovversione introdotta avrà un alto costo e richiederà molto tempo per essere rettificata se lasciata a se stessa, o consumerà risorse (in particolare in forma di misure di sicurezza) per evitarla, e ciò serve allo scopo di mantenere un vantaggio strategico. Gli Stati Uniti e i loro alleati speravano che il contenimento avrebbe alla fine causato il crollo dell'[[Unione Sovietica]] e dei suoi stati satellite.
== Storia ==
Riga 12:
Kennan sosteneva che lo scopo primario degli USA doveva essere di impedire la diffusione del comunismo nelle nazioni non comuniste; ovvero di "contenere" il comunismo all'interno dei suoi confini. La [[Dottrina Truman]] mirava a questo obiettivo, e il contenimento fu uno dei suoi principi cardine. Questo portò al supporto statunitense a regimi in tutto il mondo che bloccassero la diffusione del comunismo. L'epitome del contenimento potrebbe essere stata la [[teoria del domino]], che sosteneva che permettere a uno stato di cedere al comunismo avrebbe minacciato l'intera regione, in modo simile a una serie di pezzi del domino che cadono. Dopo la [[guerra del Vietnam]], Kennan asserì che la sua idea era stata male interpretata, e che non aveva mai sostenuto l'intervento militare, ma solo il sostegno economico (la cosiddetta ''[[dottrina Eisenhower]]'').
Il contenimento divenne l'obiettivo primario della politica di sicurezza nazionale statunitense con l'NSC 20/4, approvato dal presidente [[Harry S. Truman|Truman]] nel novembre 1948. Questo documento asseriva che l'URSS era motivata dalla sua ideologia ad espandere la sua influenza in tutto il mondo, e sosteneva che questa espansione degli interessi era nemica della sicurezza nazionale degli USA. Il ''containment'' è stato riconosciuto come la prima e complessiva dichiarazione di politica di sicurezza nazionale degli USA del dopoguerra.
La prima esplosione di un'[[arma nucleare]] sovietica nel [[1949]] spinse il [[Consiglio per la sicurezza nazionale|National Security Council]] a formulare una dottrina di sicurezza rivista. Completata il 7 aprile 1950, divenne nota come NSC 68. Questa nuova dottrina riaffermava la minaccia dichiarata nell'NSC 20/4, ma sottolineava che era ancor più imminente di quanto si ritenesse in precedenza.
=== Origini ===
Riga 21:
In altre parole, l'espansionismo sovietico era come un [[cricco]] - "una volta dentro, non si esce". Il coinvolgimento sovietico nei movimenti politici del [[terzo mondo]] - reale o inventato - divenne lo strumento con cui veniva praticata la graduale espansione sovietica, evitando al tempo stesso l'escalation nel confronto nucleare con gli USA. Si aprì un'epoca in cui vennero combattute "[[guerra per procura|guerre per procura]]" nelle nazioni in via di sviluppo, in particolare in Africa, Asia, America Centrale e Sud America.
Tutti i presidenti americani dopo Truman, sia [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicani]] che [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Democratici]], sottoscrissero la dottrina del contenimento come punto focale della politica estera statunitense, con l'eccezione di [[Jimmy Carter]], che inizialmente proclamò che i [[diritti umani]] erano la priorità della sua amministrazione. Comunque, prima che Carter lasciasse l'incarico, egli riarticolò il focus principale della politica estera USA con la [[Dottrina Carter]], che delineava i principi di contenimento dell'espansione sovietica.
=== Sviluppi successivi ===
|