Statua della Libertà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m crono oscurata Etichetta: Ripristino manuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
Dono del [[Francia|popolo francese]] al popolo degli Stati Uniti, fu realizzata dal francese [[Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], con la collaborazione di [[Gustave Eiffel]], che ne progettò gli interni; la statua è costituita da una struttura reticolare interna in [[acciaio]] e all'esterno rivestita da 300 fogli di [[rame]] sagomati e rivettati insieme, poggia su un basamento [[granito|granitico]] grigio-rosa che si è a lungo pensato fosse di provenienza [[Sardegna|sarda]]<ref>{{Cita web|url=http://www.osservatoriodistretti.org/node/324/dati-qualitativi|titolo=Distretto Industriale del granito della Gallura|sito=Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani|accesso=12 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150915144711/http://www.osservatoriodistretti.org/node/324/dati-qualitativi|dataarchivio=15 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>, benché recenti ricerche abbiano smentito la provenienza della roccia dall'[[La Maddalena (isola)|isola della Maddalena]] e l'abbiano ricondotta alla cava di Stony Creecy nel [[Connecticut]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/01/23/SGGPO_SGG02.html?ref=search|titolo=Peccato, quel granito non è maddalenino |data=23 gennaio 2005|autore=Barbara Calanca}}</ref>.
Con i suoi 93 metri d'altezza (incluso il basamento), che dominano l'intera baia di Manhattan a New York, essa risulta perfettamente visibile fino a 40 chilometri di distanza. Raffigura una donna che indossa una lunga [[toga]] e
La statua rappresenta la [[Culti della Ragione e dell'Essere Supremo|dea Ragione]].
|