Ignazio Florio jr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 1:
{{F|biografieimprenditori italiani|giugno 2021}}{{Bio
{{Bio
|Nome = Ignazio
|Cognome = Florio
Riga 15 ⟶ 16:
}}
 
Conosciuto come Ignazio ''junior''<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/florio-ignazio-iunior_(Dizionario-Biografico) Dizionario biografico Treccani]</ref>, per distinguerlo dal padre [[Ignazio Florio]] che fu anche Senatore del Regno, era l'erede di una delle più grandi dinastie imprenditoriali italiane del tempo, fondata dal nonno [[Vincenzo Florio (senatore)|Vincenzo Florio senior]] agli inizi dell'Ottocento.
 
==Biografia==
Riga 38 ⟶ 39:
 
=== Fine dei Florio ===
Ai dissesti economici si aggiunsero i lutti familiari. Anche il piccolo Ignazio, l'erede della dinastia morì inspiegabilmente a otto (o a cinque anni come riportato negli anni della foto di famiglia) anni. A nove anni morì la figlia maggiore, Giacobina.
 
I gioielli di Donna Franca vengono venduti all'asta, i mobili e gli immobili di Casa Florio andarono al pubblico incanto. Fu venduto tutto il possibile per pagare i debiti, ma i Florio non fallirono mai.
 
Gli ultimi anni di Ignazio trascorsero nella totale apatia. Rimasto sordo e totalmente solo, si considerava un uomo finito. Solo la scomparsa di Donna Franca, la sua donna, lo scosse profondamente: non volle vederla stesa sul letto di morte. Dopo la morte di Franca, volle tornare a Palermo, la città in cui era nato, dove morì il 19 settembre del 1957.
 
Sue eredi furono la figlia Giulia che sposò il marchese Achille Belloso Afan de Rivera, tra i cui figli anche [[Costanza Afan de Rivera Costaguti|Costanza Igea]]. Il fratello [[Vincenzo Florio jr|Vincenzo]], infatti, non ebbe figli né dalla prima moglie, Annina Alliata di Monterale, che morì molto giovane, né dalla seconda, la francese Lucie Henry,<ref>{{Cita web|url=https://www.palermomania.it/rubrica/venere-scienze-lettere-passioni/donna-silvana-paladino-la-signora-dellarenella-1808.html|titolo=Donna Silvana Paladino, la Signora dell’Arenella - Giuseppe Pitrone|autore=Giuseppe Pitrone|sito=Palermomania.it|accesso=3 giugno 2021-06-03}}</ref> mentre la sorella [[Giulia Florio|Giulia]] ebbe Giuseppe, Ignazio, Manfredi, Sofia, Giovanna.
 
==Note==