Terme Euganee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Origine delle acque dai Monti Lessini: fonte?
correzione della parte introduttiva della pagina che mancava di enciclopedicità, correzione di errori di battitura
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Terme Euganee è il termine che definisce una zona a sud della città di [[Padova]] che comprende i comuni di [[Abano Terme]], [[Montegrotto Terme]] e limitrofi. Note fin dall'antichità prima agli antichi [[Veneti]] e poi agli antichi [[Romani]], ad oggi le Terme Euganee sono ampiamente conosciute per i benefici terapeutici dell'[[terme|acqua termale]] del [[Bacino Termale Euganeo]]. Le Terme Euganee si estendono su un'area di 36 km², ai piedi dei [[Colli Euganei]].
{{P|Tono da guida turistica|Veneto|settembre 2009}}
Il comprensorio delle '''[[Bacino Termale Euganeo|Terme Euganee]]''' ha origini antichissime. Le sorgenti naturali, presenti un tempo in tutta l'area, sono attualmente attive solo in alcune aree marginali territorio. Le Terme Euganee sono immerse nel verde dei [[Colli Euganei]], un parco regionale che raccoglie molti comuni del circondario. Sono tra le più estese e famose al Mondo. Le [[Stazione termale|terme]] si trovano a pochi chilometri da [[Padova]], da [[Venezia]] e da [[Bologna]]. {{senza fonte|I quattro centri più importanti delle Terme Euganee sono [[Montegrotto Terme]], [[Abano Terme]], [[Battaglia Terme]] e [[Galzignano Terme]].}}
 
==I comuni del comprensorio==