NoSQL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
All'opposto di quanto si potrebbe pensare, il movimento NOSQL non è contrario all'utilizzo di database relazionali. Il termine NOSQL infatti è acronimo di ''Not Only SQL'', a significare che esistono diversi casi d'uso per i quali il modello relazionale rappresenta una forzatura, ma tanti altri per i quali tale modello è ancora la soluzione migliore.
Il termine fu riutilizzato nel 2009 da un dipendente di [[Rackspace]], Eric Evans, quando [[Johan Oskarsson]] di [[Last.fm]] volle organizzare un evento per discutere di basi di dati distribuite open source<ref>[http://blog.knuthaugen.no/2010/03/a-brief-history-of-nosql.html A Brief History of NoSQL]</ref>.
Il nome era un tentativo per etichettare il crescente numero di data base non relazionali e distribuiti che spesso non forniscono le classiche caratteristiche [[Proprietà ACIDE|ACID]]: atomicità, coerenza, isolamento, durabilità. Il motivo per il quale tali caratteristiche non venivano fornite è il cosiddetto [[teorema CAP]].
Riga 103:
Un modello di banca dati ad oggetti è un modello in cui l'informazione è rappresentata in forma di oggetti come nei [[Programmazione orientata agli oggetti|linguaggi di programmazione ad oggetti]].
Le banche dati a oggetti sono situate in un mercato di nicchia rispetto al modello relazionale ([[Relational database management system|RDBMS]]).
Vennero prese in considerazione sin dagli anni ottanta e novanta, ma ebbero uno scarso impatto commerciale e vennero usate solo in campi specifici.
I campi d'applicazione sono: ingegneria, [[banche dati spaziali]], telecomunicazioni, e aree scientifiche come la [[Fisica delle particelle|fisica delle alte energie]] e la [[biologia molecolare]].
I database a oggetti detengono il record per la più grande base di dati al mondo (essendo il primo a contenere oltre 1000 [[Terabyte|TB]] allo [[Stanford Linear Accelerator Center]]) e il più alto tasso di assorbimento mai registrato per un database commerciale di oltre 1 TB per un'ora.
Un altro gruppo di database a oggetti si focalizza sull'uso in sistemi [[Sistema real-time|real time]].
|