Arcidiocesi ortodossa d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix, onde evitare collegamento a "Chiesa cattolica in Italia"
Malta non è più nella sua giurisdizione
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Riga 1:
{{Diocesi della chiesa cattolica
|nome = Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta
|latino = ῾Ιερὰ Μητρόπολις Ἰταλίας καὶ Μελίτης
|chiesasuiiuris = [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli]]
|immagine = Chiesa di S.Giorgio dei Greci.jpg
Riga 39:
|diaconi = 3
|stato =
|altristati = Italia, Malta, San Marino
|popolazione =
|superficie =
Riga 60:
|noannuario = 1
}}
La '''sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia e di Malta ed esarcato per l'Europa meridionale''' (in [[lingua greca|greco]]: ῾Ιερὰ Μητρόπολις Ἰταλίας καὶ Μελίτης) è una giurisdizione ecclesiastica del [[patriarcato di Costantinopoli]]. Il suo primate porta il titolo di arcivescovo metropolita d'Italia ed esarca per l'[[Europa meridionale]]. È retta dall'[[arcivescovo]] [[Polykarpos Panagiotis Stavropoulos]]. L'arcidiocesi estende la sua giurisdizione sui fedeli che abitano in [[Italia]] e a [[San Marino]]. Il suo territorio incluse anche Malta dal 2005 al 2021.<ref>https://orthodoxtimes.com/new-exarcate-of-ecumenical-patriarchate-was-created-in-malta/</ref>
 
== Territorio ==
L'arcidiocesi estende la sua giurisdizione sui fedeli che abitano in [[Italia]], a [[Malta]] e a [[San Marino]].
 
Sede del metropolita è la città di [[Venezia]], dove si trova la [[Chiesa di San Giorgio dei Greci|cattedrale di San Giorgio dei Greci]].