Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Grave dubbio di qualità: Procediamo. |
|||
Riga 280:
*{{ping|Leo Pasini}} ho provato ad aggiungere le note nella sezione "Tecnica", però mi sembra che ci siano alcune frasi che rimangono senza fonte, in particolare le seguenti: "Nei velivoli delle Serie II e III, all'interno della fusoliera, alle spalle del pilota era sistemato un serbatoio di carburante" e "secondo lo schema definito "Curtiss", dal nome del costruttore che per primo lo aveva utilizzato". Tu per caso hai delle fonti in proposito? --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 16:21, 15 giu 2021 (CEST)
**{{ping|Lo Scaligero}} {{Fatto}} Fin qui tutto facile. Confermo che le ho tutte! :-P --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:10, 15 giu 2021 (CEST)
***{{ping|Leo Pasini}} ho provato a confrontare la voce del 2012 con quella odierna, in pratica la maggior parte delle aggiunte post 2012 nella sezione "Storia del progetto" sono senza fonte, in particolare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Reggiane_Re.2000&diff=89477351&oldid=86707948 questa modifica da parte di un IP] del 2017. Le soluzioni sono due, o si torna allo stato originale oppure si trovano le fonti per tutte le informazioni che sono state aggiunte. Pareri? --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 08:30, 16 giu 2021 (CEST)
|